๐‚๐ฎ๐จ๐ซ๐ž ๐ˆ๐ฆ๐ฆ๐š๐œ๐จ๐ฅ๐š๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐ž๐š๐ญ๐š ๐•๐ž๐ซ๐ ๐ข๐ง๐ž ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š

๐Ž๐ ๐ ๐ข - ๐Ÿ๐Ÿ– ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ - ๐ฌ๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐—๐ˆ๐ˆ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐š๐ง๐š ๐๐ž๐ฅ ๐“๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ ๐Ž๐ซ๐๐ข๐ง๐š๐ซ๐ข๐จ, ๐ฅ๐š ๐‚๐ก๐ข๐ž๐ฌ๐š ๐œ๐ž๐ฅ๐ž๐›๐ซ๐š ๐ฅ๐š ๐ฆ๐ž๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐จ๐›๐›๐ฅ๐ข๐ ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ ๐‚๐ฎ๐จ๐ซ๐ž ๐ˆ๐ฆ๐ฆ๐š๐œ๐จ๐ฅ๐š๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐ž๐š๐ญ๐š ๐•๐ž๐ซ๐ ๐ข๐ง๐ž ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐š. Si tratta di una ricorrenza cosiddetta “mobile”, la cui data puรฒ variare tra il 30 maggio e il 3 luglio d’ogni anno, in relazione alla data della Pasqua e si celebra il giorno dopo la solennitร  del Sacratissimo Cuore di Gesรน. Questa memoria, di antichissima origine devozionale, ci invita a meditare sul mistero di Cristo e della Vergine nella sua interioritร  e profonditร . L'importanza e la ricchezza del Cuore Immacolato di Maria, si puรฒ recepire giร  attraverso le parole del Vangelo secondo Luca, laddove esso ci appare al tempo stesso dimora dello Spirito Santo e sede della Sapienza (Cfr. Lc 1, 35), come uno scrigno prezioso che racchiude, custodisce e medita le parole e i fatti del Signore (Cfr. Lc 2, 19), nonchรฉ immagine e modello della Chiesa che ascolta e testimonia il messaggio del Signore (Cfr. Lc 11, 28). Il promotore della devozione al Cuore Immacolato di Maria fu San Giovanni (Jean) Eudes (1601-1680), religioso e presbitero francese fondatore della Congregazione di Gesรน e Maria (Padri Eudisti), che giร  verso il 1643 la cominciรฒ a celebrare. Nel 1668 la festa e i relativi testi liturgici furono approvati dal Cardinale Legato per tutta la Francia, mentre la Santa Sede a Roma si rifiutรฒ piรน volte di confermarla. Fu solo dopo l'introduzione della solennitร  del Sacro Cuore di Gesรน, nel 1765, che verrร  concessa “qua e lร ” la facoltร  di celebrare la memoria del Cuore di Maria, tanto che anche il Messale Romano del 1814 la annoverava ancora tra le feste riservate “pro aliquibus locis” (“per alcune aree o zone”). Fu infine il Servo di Dio Papa Pio XII, nel 1944, ad estenderla a tutta la Chiesa a perenne ricordo della Consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria, da lui fatta nel 1942. La voluta vicinanza delle due feste del Sacro Cuore di Gesรน e del Cuore Immacolato di Maria (la seconda si celebra sempre il giorno successivo alla prima), riconduce ancora a Giovanni Eudes, il quale nei suoi scritti non separรฒ mai i due Cuori di Gesรน e di Maria, sottolineandone l'unione profonda della madre col Figlio di Dio fatto carne, la cui vita pulsรฒ per nove mesi ritmicamente con quella del cuore di Maria. Il Culto del Cuore Immacolato di Maria ha ricevuto un forte impulso dopo le apparizioni della Madonna a Fatima nel 1917. La Madonna, nell'apparizione del 13 giugno 1917, disse alla veggente Lucia dos Santos (1907-2005): “… Gesu’ vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato …”. Infine, il 10 dicembre 1925 la Vergine riapparve a Lucia, insieme a Gesรน Bambino, con un nuovo messaggio, che diventerร  noto come la “Grande promessa del Cuore Immacolato di Maria”: “… A tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la santa Comunione, reciteranno il Rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti meditando i Misteri, con l’intenzione di offrirmi riparazioni, prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza …”. La liturgia dell’odierna memoria, sottolinea l’intenso travaglio spirituale del cuore della “Prima Discepola di Cristo”, che รจ presentata come protesa, nell'intimo del suo cuore, all'ascolto e all'approfondimento della parola di Dio. Maria medita in esso gli eventi in cui รจ coinvolta insieme a Gesรน, cercando di penetrare il Mistero che sta vivendo. Conservare e meditare nel suo cuore tutte le cose, le fa scoprire la volontร  del Signore, come un pane che la nutre nell'intimo, come un'acqua zampillante in un fecondo terreno.
๐ผ๐‘š๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘›๐‘’: "๐ถ๐‘ข๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐ผ๐‘š๐‘š๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘™๐‘Ž๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž", ๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘œ ๐‘ ๐‘ข ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘š๐‘’ ๐‘‘๐‘–๐‘๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘œ, ๐‘›๐‘’๐‘™ ๐‘‹๐ผ๐‘‹ ๐‘ ๐‘’๐‘๐‘œ๐‘™๐‘œ, ๐‘‘๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘Ž๐‘ข๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž๐‘๐‘œ ๐ฟ๐‘’๐‘œ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘‘ ๐พ๐‘ข๐‘๐‘’๐‘™๐‘ค๐‘–๐‘’๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ (1796-1862). ๐ฟ'๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘ ๐‘– ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘Ž๐‘™๐‘™'๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘™๐‘Ž๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘†๐‘Ž๐‘›๐‘ก'๐ด๐‘›๐‘ก๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘œ, ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘โ„Ž๐‘–๐‘’๐‘ ๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘†๐‘Ž๐‘› ๐‘ƒ๐‘–๐‘’๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ, ๐‘›๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘‰๐‘–๐‘’๐‘›๐‘›๐‘Ž (๐‘๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™'๐ด๐‘ข๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž).
Roberto Moggi 
Home page   ARGOMENTI

Commenti