250630 - ANZIANI IN GAMBA - Muoversi a piedi:

#TCNCH - 250630

1.1 Muoversi a piedi:
per una buona qualità di vita in età avanzata

Le implicazioni dello spostarsi a piedi quale simbolo di autonomia, qualità della vita e gioia di vivere, assumono via via più importanza con l’avanzare dell’età.

Per molti anziani, recarsi personalmente a fare la spesa, rappresenta una necessità vitale; raggiungere a piedi la piazza del paese garantisce la possibilità di mantenere relazioni sociali. Una bella passeggiata è l’occasione per rigenerarsi attraverso il

contatto con la natura, guadagnando una maggiore qualità di vita. Queste libertà dovrebbero essere garantite a tutti negli anni, senza ostacoli o limitazioni.

1.2 Restare in movimento significa rimanere sani

Le attività fisiche come camminare contribuiscono alla salute. Deambulare di buon passo per 30 minuti al giorno può prevenire le malattie croniche più frequenti e contribuire al miglioramento di chi invece è già ammalato: è questo, ad esempio, il caso di malattie cardio-circolatorie, diabete senile, patologie delle ossa e delle articolazioni, tumori, sovrappeso, morbo di Alzheimer e malattie psichiche.

Camminare contribuisce anche a ridurre la perdita di massa muscolare dovuta all’età, aiutando così attivamente alla prevenzione di cadute.

La pratica del movimento della popolazione svizzera varia molto a seconda dell’età. Fra il 20m o e il 30mo anno d’età, così come dopo il 74mo, si assiste a una diminuzione delle attività fisiche.

Invecchiare non è una malattia. Chi è attivo in gioventù, può invecchiare in modo perfettamente sano. Non è mai troppo tardi per abbandonare l’inattività.

Anche le persone più anziane possono trarre enormi benefici da un’attività motoria regolare.

È importante che chi inizia o aumenta un’attività fisica, faccia attenzione a non sovraffaticarsi. È meglio incrementare l’attività in modo graduale e costante, piuttosto che in modo sostenuto e irregolare. Per conoscere i limiti delle proprie possibilità fisiche, è consigliabile contattare il proprio medico curante per un «check» generale sul proprio stato di salute.
https://fussverkehr.ch/fileadmin/redaktion/publikationen/ANZIANI_IN_GAMBA_Broschuere_ital.pdf
Home page   ARGOMENTI

Commenti