250625 - ANZIANI IN GAMBA

TCNCH - 250625

Spostarsi a piedi è un’attività gradevole che assume maggior valore con l’avanzare dell’età: per mantenersi mobili, in buona forma e partecipare attivamente alla vita sociale. Per consentire a un pedone di camminare in sicurezza in età avanzata, è necessario ridurre i rischi tipici del traffico stradale.

A partire dagli ottant’anni aumenta sensibilmente il rischio di rimanere feriti o uccisi a causa di un incidente. Le persone anziane dovrebbero dunque rinunciare a camminare a piedi, barricandosi in casa? La risposta è decisamente NO! Muoversi a piedi in età avanzata è la modalità principale con cui una persona anziana può

mantenersi attiva; in più, le conseguenze dell’inattività sulla salute sono addirittura maggiori dei rischi che si possono correre nel traffico stradale.

Questa pubblicazione non si rivolge solo a persone anziane, ma anche ai loro famigliari e agli assistenti di cura. In essa si descrivono le conseguenze fisiologiche dell’invecchiamento e si forniscono raccomandazioni utili su come comportarsi nel traffico stradale, al fine di migliorare la sicurezza delle persone anziane che si avventurano a piedi. Non solo: il presente documento ha l’ambizione di infondere coraggio e favorire la percezione dell’andare a piedi come un’attività positiva, salutare e del tutto naturale.

La mobilità pedonale deve essere incoraggiata a tutte le età, sia nei giovani, che negli anziani: la sicurezza delle persone anziane non potrà che aumentare, se l’attenzione nel traffico sarà un problema sentito da tutti, nelle differenti età.

Informazioni e ulteriore materiale – una presentazione PowerPoint e diversa documentazione per moderatori e organizzatori di corsi – si possono scaricare direttamente sul sito www.a-piedi.ch. Il volantino divulgativo e gli opuscoli si possono ordinare presso «Mobilità pedonale Svizzera». Indirizzo e maggiori informazioni su

«Mobilità pedonale Svizzera» cfr. pag. 31.

https://fussverkehr.ch/fileadmin/redaktion/publikationen/ANZIANI_IN_GAMBA_Broschuere_ital.pdf
Home page   ARGOMENTI

Commenti