๐’๐š๐ง ๐…๐ž๐๐ž๐ฅ๐ž ๐๐š ๐’๐ข๐ ๐ฆ๐š๐ซ๐ข๐ง๐ ๐ž๐ง

๐Ž๐ ๐ ๐ข - ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ - ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐ž๐๐ข̀ ๐Ÿ๐ซ๐š ๐‹’๐Ž๐ญ๐ญ๐š๐ฏ๐š ๐๐ข ๐๐š๐ฌ๐ช๐ฎ๐š, ๐ฅ๐š ๐‚๐ก๐ข๐ž๐ฌ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐š ๐’๐š๐ง ๐…๐ž๐๐ž๐ฅ๐ž, ๐ง๐จ๐ญ๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ฉ๐ž๐œ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž “๐๐š ๐’๐ข๐ ๐ฆ๐š๐ซ๐ข๐ง๐ ๐ž๐ง”, ๐ฆ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ซ๐ž. Mark o Markus (Marco) - questo il suo nome di battesimo rispettivamente in olandese e in tedesco - nacque il 1° ottobre 1577 (ma secondo altre fonti lo stesso giorno del 1578) a Sigmaringen, cittadina sulle rive del fiume Danubio a sud di Stoccarda, nella regione della Svevia posta nella parte meridionale dei territori germanofoni del Sacro Romano Impero (oggi nello stato federato Baden-Wรผrttemberg, nel sud della Germania). La sua era una benestante famiglia cattolica fiamminga, originaria della regione olandese delle Fiandre (attualmente nel Belgio settentrionale), il cui cognome รจ stato tramandato come Reyd, oppure Roy o Rey. Dopo la prima istruzione culturale e religiosa ricevuta a casa, proseguรฌ gli studi presso il collegio dei Padri Gesuiti di Friburgo (oggi nella Svizzera tedesca) e, in seguito, presso l'universitร  della stessa cittร , dove conseguรฌ brillantemente il dottorato in filosofia e diritto il 7 maggio 1611. Intraprese poi la professione di avvocato a Kolmer, nella regione germanica dell’Alsazia (ora nella Francia del nord-est), rimanendone perรฒ presto deluso, dato che era piรน portato per gli studi filosofici che per le arringhe in tribunale, mentre era, al tempo stesso, molto attratto dalla vita religiosa. Fu cosรฌ che accettรฒ con entusiasmo la proposta del conte svevo Von Stotzingen, che gli propose di fare da istitutore ai propri figli e a quelli di un gruppo di nobili suoi amici, tutti residenti nella vicina Svevia. Cosรฌ, chiuso lo studio legale di Kolmer, tornรฒ nella sua terra e assunse l’incarico d’insegnante. In questo periodo visitรฒ con gli studenti, a scopo culturale, diverse cittร  d'Italia, Spagna e Francia, impartendo agli aristocratici discepoli utilissimi ammaestramenti mai disgiunti dalla morale cattolica, tanto da farlo conoscere come il "Filosofo cristiano". In ogni caso, non erano gli onori nรฉ tantomeno la ricchezza che egli cercava, bensรฌ il Signore. La sua ricerca di Dio maturรฒ a tal punto che il 4 ottobre 1612, all'etร  di circa trentacinque anni, abbandonรฒ ogni cosa e tornรฒ a Friburgo, dove, nel locale convento dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, indossรฒ l'umile saio di San Francesco e assunse il nome religioso di “Fra Fedele”. Fu poi ordinato sacerdote e, approfonditi gli studi teologici a Costanza, nel sud della Germania, divenne quindi padre guardiano dei conventi tra loro non lontani di Rheinfelden, Friburgo, Weltkirchen e infine Feldkirch. Mentre si trovava in queste comunitร  religiose, fu definito dal popolo come "Avvocato dei poveri", perchรฉ, forte della sua precedente esperienza legale, difendeva gratuitamente nei giudizi chi non aveva denaro a sufficienza per pagarsi un avvocato. Quando coprรฌ l'ufficio di padre guardiano nel convento di Weltkirchen, inoltre, durante una terribile epidemia di peste, si prodigรฒ con straordinaria caritร  ed eroico coraggio nell'assistenza ai colpiti dal morbo. Tuttavia, non tralasciava affatto l’attivitร  di letterato, divenendo presto celebre in virtรน di alcuni suoi scritti contro il protestantesimo, tanto che il vescovo della localitร  alpina di Coira (oggi nel Cantone dei Grigioni, Svizzera), nel 1614 gli chiese di istruire un gruppo di frati missionari, che avrebbero dovuto contenere il dilagare delle idee protestanti nella sua diocesi, provenienti dai limitrofi territori germanofoni. Fedele accolse la richiesta nel 1621 e, l'anno seguente, affinchรฉ potesse svolgerla autorevolmente, la neo istituita Sacra Congregazione “de Propaganda Fide” (“della Propaganda della Fede”), dicastero pontificio che si occupava dell'attivitร  missionaria cattolica nel mondo, istituita a Roma dal Papa Gregorio XV il 22 giugno 1622, lo nominรฒ Responsabile delle missioni nel territorio svizzero detto “delle Tre Leghe” (oggi Cantone dei Grigioni). Da quel momento, percorse tutta la regione predicando instancabilmente e suscitando molte conversioni. Dalla Congregazione ebbe anche l'incarico di recarsi nella Rezia, com’era chiamata la restante regione dell’arco alpino, che pure era in piena crisi di penetrazione protestante. In seguito al comportamento suo e dei suoi collaboratori, i “ritorni” e le conversioni al cattolicesimo furono numerosissimi, ma l'intolleranza di molti finรฌ per creargli attorno una forte ostilitร , soprattutto da parte dei contadini calvinisti svizzeri, in quel periodo scesi in guerra contro l’Imperatore d'Austria, cattolico. Piรน che scontata, quindi, l'accusa mossa a Fra Fedele d'essere al servizio dell'Imperatore cattolico. Ciรฒ nonostante, per nulla intimorito dalle minacce, dalle ingiurie e dalle false accuse, egli continuava impavido la sua missione, recandosi di cittร  in cittร  e di villaggio in villaggio a tenere predicazioni, sostenendo sempre che avrebbe ritenuto una grazia il suo eventuale martirio. Era poco meno di una profezia. Infatti, il 24 aprile 1622, a Seewis im Prรคttigau nella Rezia (adesso nel Cantone Grigioni, Svizzera), durante una sua accorata predica sulla pubblica piazza, si udirono improvvisamente alcuni spari, forse finalizzati a spaventare lui e il popolo che ascoltava numeroso, creando scompiglio. Fra Fedele, perรฒ, non tentennรฒ un solo istante e portรฒ a termine il sermone senza scomporsi minimamente, facendo sรฌ che anche la gente restasse sul posto. Al termine dell’orazione, mentre lasciava la piazza e si avviava verso il suo alloggio, all'improvviso fu circondato da una ventina di soldati armati di tutto punto, capeggiati da un ministro della confessione calvinista (che in seguito si sarebbe convertito). Quest’ultimo, forte della soldataglia al suo seguito, gli intimรฒ di rinnegare quanto aveva predicato poco prima, pena la morte. Fedele oppose un immediato e netto rifiuto, aggiungendo che avrebbe dato volentieri la propria vita per riportare il ministro e i suoi sgherri alla vera fede. A queste parole, immediatamente, senza alcun preavviso nรฉ motivazione, fu colpito pesantemente al capo con un’arma e stramazzรฒ a terra, avendo appena il tempo di pronunciare parole di perdono per i suoi assassini, prima d’essere finito a colpi di spada, con una furia tale che la testa gli fu tagliata. Cosรฌ rese la sua anima a Dio nella gloria del martirio. Il corpo fu inumato nella cripta della cattedrale cattolica Santa Maria Assunta di Coira e il capo in una cappella costruita in suo onore nella chiesa dei Cappuccini della non lontana Feldkirk, dove ancora oggi riposano. Fu beatificato il 24 marzo 1729 dal papa Benedetto XIII e canonizzato il 29 luglio 1746 dal pontefice Benedetto XIV.
๐ผ๐‘š๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘›๐‘’: "๐‘†๐‘Ž๐‘› ๐น๐‘’๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘Ž ๐‘†๐‘–๐‘”๐‘š๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘›๐‘”๐‘’๐‘› (๐‘–๐‘› ๐‘๐‘–๐‘’๐‘‘๐‘–) ๐‘’ ๐‘†๐‘Ž๐‘› ๐บ๐‘–๐‘ข๐‘ ๐‘’๐‘๐‘๐‘’ ๐‘‘๐‘Ž ๐ฟ๐‘’๐‘œ๐‘›๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘Ž", ๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘œ ๐‘ ๐‘ข ๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘Ž ๐‘‘๐‘–๐‘๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘œ, ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘–๐‘™ 1752 ๐‘’ ๐‘–๐‘™ 1758, ๐‘‘๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘’๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐บ๐‘–๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘– ๐ต๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘‡๐‘–๐‘’๐‘๐‘œ๐‘™๐‘œ (1696-1770). ๐ฟ'๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘ ๐‘– ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘Ž๐‘™๐‘™'๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐บ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘’, ๐‘Ž ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž (๐‘๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘™๐‘ข๐‘œ๐‘”๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™'๐‘œ๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘š๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ฃ๐‘–๐‘›๐‘๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐ธ๐‘š๐‘–๐‘™๐‘–๐‘Ž-๐‘…๐‘œ๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘›๐‘Ž).
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI


 

Commenti