๐๐๐ง ๐๐ฎ๐ข๐ ๐ข ๐๐๐ซ๐ข๐ ๐๐ซ๐ข๐ ๐ง๐ข๐จ๐ง ๐๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐จ๐ซ๐ญ, ๐ฌ๐๐๐๐ซ๐๐จ๐ญ๐
๐๐ ๐ ๐ข - ๐๐ ๐๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ ๐๐๐๐ - ๐ฅ๐ฎ๐ง๐๐๐ข̀ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ ๐๐ข ๐๐๐ฌ๐ช๐ฎ๐, ๐ฅ๐ ๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐ ๐๐๐ฅ๐๐๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐ฆ๐๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐๐๐จ๐ฅ๐ญ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐ ๐๐ข ๐๐๐ง ๐๐ฎ๐ข๐ ๐ข ๐๐๐ซ๐ข๐ ๐๐ซ๐ข๐ ๐ง๐ข๐จ๐ง ๐๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐จ๐ซ๐ญ, ๐ฌ๐๐๐๐ซ๐๐จ๐ญ๐. Louis-Marie (Luigi Maria), questo il suo nome nella natia lingua francese, nacque il 31 gennaio 1673 a Montfort-la-Cane, in Bretagna, nel Regno di Francia (oggi Montfort-sur-Meu, presso Rennes, regione Bretagna, Francia). Era figlio di Jean-Baptiste Grignion, avvocato presso il locale tribunale, e di Jeanne Robert, casalinga, secondogenito dei ben diciotto figli della coppia, dei quali sette si spensero a pochi mesi dalla nascita. Dal 1684, all’etร di undici anni, fu educato nel collegio dei Padri Gesuiti di Rennes, dove si specializzรฒ particolarmente nelle materie classiche, umanistiche e filosofiche. Nel 1692, completati gli studi, lasciรฒ l’istituto per Parigi, dove intendeva laurearsi in teologia. Giร durante il viaggio diede segno della sua intrinseca caritร , donando tutto il denaro che la famiglia gli aveva affidato per mantenersi nella capitale, ai numerosi poveri che incontrava lungo il cammino. Giunto a Parigi senza un soldo, per mantenersi dovette adattarsi a vari lavori, venendo ospitato in un convitto per seminaristi poveri, mentre frequentava il seminario di Saint-Sulpice, che si appoggiava all’Universitร della Sorbona, studiando teologia. Il 5 giugno 1700, ordinato sacerdote nell’anno del Giubileo, avrebbe voluto partire missionario per il Canada, ma non ci riuscรฌ, per cui, rifiutato l’incarico di maestro dei novizi nello stesso seminario Saint-Sulpice, fu destinato a Saint-Clรฉment di Nantes, sulla costa atlantica, presso una comunitร di sacerdoti che predicava le missioni popolari. Anche questo incarico, perรฒ, non faceva per lui, poichรฉ desiderava un’attivitร pastorale mai disgiunta dall’esercizio della caritร . Nello stesso anno, la Marchesa de Montespan, che ne apprezzava le doti umane e spirituali, si fece carico del mantenimento delle sue tre sorelle e, venuta a sapere dei suoi progetti e dell’insoddisfazione per l’incarico di Nantes, lo presentรฒ al suo amico vescovo di Poitiers, cittร del centro della Francia. Dietro interessamento di quest’ultimo, nel 1701, Luigi Maria fu nominato cappellano di quell’ospedale, dove, finalmente trovato l’ambiente a lui congeniale, si dedicรฒ alla pastorale sanitaria e alla caritร verso gli infermi. Proprio in questo nosocomio fondรฒ la “Congregazione delle Figlie della Sapienza”, le cui suore sono oggi dette anche “Monfortane” in suo onore e il corrispettivo ramo maschile, la “Compagnia di Maria”, i cui sacerdoti pure sono oggi detti “Monfortani”. Un giorno, mentre si trovava a Poitiers a predicare gli esercizi spirituali alle Suore di Santa Caterina, il vescovo, sobillato e influenzato dai tanti nemici che la purezza spirituale di Luigi Maria suscitava, gli ordinรฒ di lasciare immediatamente la diocesi senza proferire parola con alcuno. Egli obbedรฌ prontamente e tornรฒ a Parigi, dove, forte dell’esperienza appena fatta, volle occuparsi dei malati dell’ospedale generale Salpรชtriรจre, ma, anche qui, a causa delle tante calunnie dei nemici, non fu gradito dall’amministrazione e fu allontanato. Amareggiato per l’ingiusto licenziamento da Poitiers e per la pessima accoglienza ricevuta nella capitale, si recรฒ dagli eremiti di Mont-Valรฉrien, non troppo lontano da Parigi, per dedicarsi esclusivamente alla preghiera, divenendone il confessore, autorizzato dal competente arcivescovo di Parigi. Ben presto, tuttavia, fu reclamato a gran voce dal popolo di Poitiers che aveva imparato ad amarlo. Cosรฌ, tornรฒ ancora in questa cittร , senza che perรฒ potesse restarvi a lungo, a causa dell’astio nei suoi confronti da parte di tanti sacerdoti poco degni. Decise allora di chiedere giustizia direttamente al Papa e, nel marzo 1706, partรฌ a piedi per Roma, come un umile pellegrino. Giunto nella Cittร Eterna nel successivo mese di maggio, riuscรฌ a incontrare il Pontefice Clemente XI (dal 1700 al 1721), al quale espose le proprie ragioni e la sua aspirazione alla vita missionaria. Clemente XI ne rimase talmente positivamente colpito da nominarlo missionario apostolico in Francia. Negli anni a seguire, in tali vesti, Luigi Maria si dedicรฒ instancabilmente all’evangelizzazione, spostandosi frequentemente nelle varie diocesi e organizzando anche numerosissime missioni popolari. Infine, il 1ยบ aprile 1716, iniziรฒ quella che fu la sua ultima missione a Saint-Laurent-sur-Sรจvre, nella regione della Vandea. Dopo avere ricevuto la visita del vescovo di quella diocesi il 22 aprile, purtroppo, essendo giร debole nel fisico per gli incessanti sforzi compiuti, quando era quasi al termine della missione, si ammalรฒ di polmonite, morendo a soli quarantatrรฉ anni, la sera del 28 aprile 1716. Fu sepolto nella stessa Saint-Laurent-sur-Sรจvre, nella basilica che oggi porta il suo nome. Luigi Maria era morto “in fama di santitร ” e la gente iniziรฒ ad andare in pellegrinaggio alla sua tomba. Gli furono attribuiti diversi miracoli di guarigione, i devoti lo pregavano per ottenere grazie, ma soprattutto continuavano a partecipare numerosi alle missioni organizzate con frequenza dai missionari della Compagnia di Maria da lui fondata, secondo il suo metodo. Luigi Maria fu un grande innamorato della Madonna, che profuma tutti i suoi scritti, ed รจ questa la sua piรน grande gloria. Non si puรฒ omettere, a questo proposito, di citare quella che รจ la sua piรน grande opera, il “Trattato della vera devozione a Maria”, il cui manoscritto rimase nascosto per ben centrotrenta anni. Fu ritrovato nel 1842 e pubblicato l'anno seguente. Da allora ha fatto il giro del mondo, tradotto in tutte le lingue. Egli aveva, per cosรฌ dire, il dono di attirarsi molti nemici tra i mediocri e nullafacenti e d’ispirare l’odio di molti indegni peccatori che cospiravano uniti contro di lui. I potenti di turno erano quelli che piรน lo combattevano. Lo dice esplicitamente lui stesso: erano i potenti a unirsi e a complottare contro la sua azione. Questi potenti rappresentavano l’amministrazione pubblica, l’aristocrazia, la gerarchia ecclesiastica corrotta e una parte stessa del clero. I potenti del suo tempo lo odiavano perchรฉ difendeva i princรฌpi del Vangelo, spiegandoli in modo profondo e combattendo l’orgoglio e la sensualitร , predicando con coraggio e presentando la vera devozione a Maria. Luigi Maria ci ha lasciato molti scritti e raccomandazioni. Ha raccomandato di combattere e di “non piegarsi passivamente a coloro che bestemmiano e imprecano, cantano canzoni immorali e si ubriacano”. Ha indicato ai suoi discepoli come reagire e protestare con fermezza di fronte a queste persone, in un atteggiamento da veri combattenti. Fu beatificato il 22 gennaio 1888 da papa Leone XIII, che apprezzรฒ particolarmente la sua dottrina spirituale, che, da quel momento, divenne oggetto di studio e d’ispirazione per le molte congregazioni missionarie che nacquero tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, oltre che per la Chiesa intera. Nel 1947 fu proclamato santo dal Servo di Dio, papa Pio XII e nel 2000, sotto il pontificato di papa San Giovanni Paolo II, fu avviato l’iter procedurale, tuttora in corso, per proclamarlo Dottore della Chiesa.
๐ผ๐๐๐๐๐๐๐: "๐๐๐ ๐ฟ๐ข๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐บ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐๐๐ก", ๐ ๐ก๐๐ก๐ข๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ก๐, ๐ก๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ก๐̀ ๐๐๐ ๐๐๐ผ๐ผ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ผ๐ผ๐ผ ๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ข๐๐ก๐๐๐ ๐๐ก๐๐๐๐๐๐ ๐บ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐. ๐ฟ'๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ก๐๐๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ต๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ก๐๐ ๐๐ ๐๐๐ก๐๐๐๐๐, ๐ ๐
๐๐๐.
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrร eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.