๐’๐š๐ง ๐‚๐ฅ๐ž๐ญ๐จ (๐จ ๐€๐ง๐š๐œ๐ฅ๐ž๐ญ๐จ), ๐ฉ๐š๐ฉ๐š

๐Ž๐ ๐ ๐ข - ๐Ÿ๐Ÿ” ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ - ๐ฌ๐š๐›๐š๐ญ๐จ ๐Ÿ๐ซ๐š ๐ฅ’๐Ž๐ญ๐ญ๐š๐ฏ๐š ๐๐ข ๐๐š๐ฌ๐ช๐ฎ๐š, ๐ฅ๐š ๐‚๐ก๐ข๐ž๐ฌ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐š, ๐ญ๐ซ๐š ๐ข ๐ฏ๐š๐ซ๐ข ๐ฌ๐š๐ง๐ญ๐ข ๐ž ๐›๐ž๐š๐ญ๐ข, ๐’๐š๐ง ๐‚๐ฅ๐ž๐ญ๐จ (๐จ ๐€๐ง๐š๐œ๐ฅ๐ž๐ญ๐จ), ๐ฉ๐š๐ฉ๐š. Di Cletus o Anacletus - questo il suo nome in latino - si hanno poche notizie prima dell’ascesa al Soglio Pontificio. Divenne il terzo papa in ordine cronologico, verso l’anno 80, succedendo a San Lino (dal 67 al 76/79), che a sua volta era a suo tempo subentrato all’apostolo Pietro. Ciรฒ รจ ampiamente confermato in tutti i piรน antichi annali dei pontefici, come quelli dei vescovi Sant'Ireneo di Lione (135/140 circa - 202/203 circa) ed Eusebio di Cesarea (263-339), nonchรฉ indicato negli scritti di Sant’Epifanio di Pavia (438-496), San Girolamo (347-420) e Sant'Agostino d’Ippona (354-430). Tuttavia, il Martirologio Romano, che lo riporta al primo posto in data odierna, lo considera come secondo pontefice dopo l’apostolo Pietro. Piรน tardi, nel Catalogo liberiano del 354 e nel Pontificale liberale del VI secolo, si cominciรฒ a fare distinzione tra i nomi Cleto e Anacleto, come se appartenessero a due distinte persone e quindi ad altrettanti diversi pontefici. Si giunse cosรฌ ad attribuire a Cleto il terzo posto e ad Anacleto il quinto, nella successione papale al Principe degli apostoli, intervallati da San Clemente I (dall’88 al 97), in una erronea distinzione dovuta probabilmente alle evidenziate varianti del nome. Oggi, comunque, seguendo l'opinione piรน diffusa tra gli agiografi moderni, si รจ tornati alle origini, considerando i nomi Cleto e Anacleto come indicanti entrambi il terzo papa. Cleto, unica variante con la quale รจ abitualmente indicato, secondo i documenti precedentemente indicati nacque verosimilmente ad Atene, nella Grecia sotto dominazione romana, nel corso del I secolo, da una famiglia pagana. Portato per lo studio, si distinse presto fra i coetanei per l’acutezza del suo ingegno, l’accesa spiritualitร  e la bontร  del suo carattere. In giovanissima etร  si convertรฌ alla fede cristiana, grazie alla predicazione di San Pietro apostolo, che ebbe modo di conoscere durante uno dei viaggi missionari che quest’ultimo fece ad Atene. Il Principe degli apostoli, apprezzatane la fede, ben presto lo consacrรฒ diacono e piรน tardi sacerdote. Cleto probabilmente seguรฌ San Pietro nei suoi ulteriori viaggi missionari, fino a quando arrivรฒ con lui a Roma, dove fece parte, fin dal primo momento, del gruppo di fidati collaboratori che Pietro aveva nella Cittร  Eterna. La sua considerazione agli occhi di Pietro crebbe a dismisura, tanto che questi gli affidรฒ provvisoriamente il governo della Chiesa romana, di volta in volta, mentre egli viaggiava tra le varie altre comunitร  cristiane. Tra il 76 e il 79, morto papa Lino primo successore di San Pietro, Cleto fu scelto dalla comunitร  dei fedeli romani per succedergli, salendo al Soglio con un pontificato che durรฒ fino alla sua morte, nell’88. I tempi in cui Cleto esercitรฒ il suo ministero erano molto difficoltosi e veramente pericolosi, soprattutto a causa della persecuzione scatenata dall’imperatore Tito (dal 79 all’81). Nonostante ciรฒ, da buon Pastore, mentre moltiplicava gli sforzi finalizzati al consolidamento della prima comunitร  cristiana, osservava con scrupolo e caritร  i suoi doveri ed era in stretto contatto con i fedeli, che radunava nelle catacombe per celebrare gli uffici divini, nonostante i rischi altissimi. Fece decorare, inoltre, le tombe romane degli apostoli Pietro e Paolo, specialmente quella di San Pietro, che era stato sepolto sulla collina del Vaticano. In essa fece costruire una sorta di “tumulo” o "memoria”, che doveva servire a segnalare alle generazioni future l'esatta posizione della tomba del primo papa. Quale pontefice della Chiesa universale egli non dimenticava, d'altra parte, la guida della varie comunitร  dei credenti sparse nel mondo, anche le piรน lontane, emanando a tale scopo alcuni interessanti ed efficaci decreti, usando per la prima volta nella storia ecclesiastica, nelle sue lettere, un particolare saluto che finรฌ per essere adottato dai suoi successori: “Salus et Benedictionem Apostolicam” (Salute e Benedizione Apostolica). Come quasi tutti i primi Pastori della Chiesa, suggellรฒ con il dono della propria vita il proprio amore e la fede in Cristo, dato che in quel tempo, il nuovo imperatore Domiziano (dall’81 al 96), si distinse come uno dei piรน sanguinari persecutori dei cristiani. รˆ indubbio che Cleto terminรฒ la sua vita terrena, dopo aver sofferto aspre persecuzioni, anche se non abbiamo notizie precise sul modo e sulla data in cui morรฌ. Si ritiene per lo piรน, comunque, che sia morto martire, tant’รจ vero che la tradizione gli ha sempre conferito la palma del martirio, anche nella rappresentazione pittorica. Fu sepolto sulla stessa collina del Vaticano, vicino al sepolcro di San Pietro, che aveva seguito cosรฌ da vicino nella sua vita terrena. 
๐ผ๐‘š๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘›๐‘’: "๐‘†๐‘Ž๐‘› ๐ถ๐‘™๐‘’๐‘ก๐‘œ ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘๐‘Ž", ๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘œ ๐‘ ๐‘ข ๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘Ž ๐‘‘๐‘–๐‘๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘œ, ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘–๐‘™ 1592 ๐‘’ ๐‘–๐‘™ 1593, ๐‘‘๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘’๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐ผ๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘๐‘œ ๐‘๐‘’๐‘”๐‘Ÿ๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘–, ๐‘›๐‘œ๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐ฝ๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘๐‘œ ๐‘œ ๐บ๐‘–๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘š๐‘œ ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘™๐‘š๐‘Ž ๐‘–๐‘™ ๐บ๐‘–๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘’, ๐‘š๐‘Ž ๐‘๐‘–๐‘ข̀ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘’๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ "๐‘ƒ๐‘Ž๐‘™๐‘š๐‘Ž ๐‘–๐‘™ ๐บ๐‘–๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘’" (1548/50-1628). ๐ฟ'๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘ ๐‘– ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘Ž๐‘™๐‘™'๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘Ž๐‘”๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘โ„Ž๐‘–๐‘’๐‘ ๐‘Ž ๐‘‘๐‘– ๐‘†๐‘Ž๐‘›๐‘ก๐‘Ž ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐ด๐‘ ๐‘ ๐‘ข๐‘›๐‘ก๐‘Ž, ๐‘›๐‘œ๐‘ก๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐บ๐‘’๐‘ ๐‘ข๐‘–๐‘ก๐‘–, ๐‘Ž ๐‘‰๐‘’๐‘›๐‘’๐‘ง๐‘–๐‘Ž.
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI


 

Commenti