๐’๐š๐ง ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐จ ๐ž๐ฏ๐š๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐š

๐Ž๐ ๐ ๐ข - ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ - ๐ฏ๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ข̀ ๐Ÿ๐ซ๐š ๐ฅ’๐Ž๐ญ๐ญ๐š๐ฏ๐š ๐๐ข ๐๐š๐ฌ๐ช๐ฎ๐š, ๐ฅ๐š ๐‚๐ก๐ข๐ž๐ฌ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐š ๐’๐š๐ง ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐จ ๐ž๐ฏ๐š๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐š (che viene celebrato come festa quando la sua memoria non cade nell’Ottava di Pasqua). Delle sue origini si conosce poco e si ritiene per lo piรน che sia stato un ebreo nato nella Palestina romana, durante il regno dell'imperatore romano Gaio Giulio Cesare Augusto, dal 27 a.C. al 14 d.C., anche se, secondo altre fonti, potrebbe essere un giudeo nato nell’isola di Cipro o a Cirene di Libia, nello stesso periodo. Dalla Sacra Scrittura, si evince come egli avesse due nomi: “Marcus” (Marco), di origine romana e gentile (appellativo derivato dal latino biblico “gentes” o “gentiles”, che designa tutte le genti non giudaiche partecipi dei costumi e della cultura greca nel mondo romano, in opposizione al popolo israelita, col significato di “pagani”), e uno ebreo, normalmente traslitterato in alfabeto latino come “Yehochanan” o “Yehohanan” (Giovanni), com’era a quel tempo uso abbastanza comune tra gli israeliti. Negli Atti degli Apostoli, infatti, รจ indicato sia con il nome di Giovanni, sia con quello di Marco o con entrambi. Attraverso la Lettera ai Colossesi di San Paolo apostolo (Col 4, 10), unica fonte d’informazioni su di lui, sappiamo che Marco era cugino di San Bร rnaba (primi anni del I secolo d.C. - 61 d.C.), chiamato apostolo, anche se non apparteneva al gruppo dei Dodici, uno dei piรน stretti collaboratori di San Paolo stesso. Marco sarebbe stato quindi un ebreo di stirpe levitica (la tribรน “sacerdotale”), figlio di una cristiana di nome Maria che abitava a Gerusalemme. Marco รจ l’autore del Vangelo piรน breve, scritto in greco con sole 11.229 parole, considerato dagli studiosi anche come il piรน antico e quello cui hanno attinto soprattutto gli evangelisti Matteo e Luca. Non si sa se Marco conobbe direttamente Gesรน, poichรฉ questa informazione non ci รจ pervenuta da nessuna fonte. Ma, dato che abitava a quel tempo a Gerusalemme, ciรฒ potrebbe essere. Comunque, anche se non vi sono prove certe in merito, egli รจ l'unico evangelista a menzionare l’episodio della fuga del giovinetto, che seguiva da lontano la cattura di Cristo nell'Orto degli Ulivi (Mc 14, 51-52), facendo pertanto supporre ad alcuni studiosi che sia stato egli stesso quel giovinetto e che, quindi, abbia effettivamente conosciuto il Messia. Marco, come il cugino Bร rnaba, partรฌ con l’apostolo Paolo nella prima delle sue missioni evangelizzatrici (Col 4, 10), ma, durante quel viaggio, mentre si trovavano nella cittร  di Perge, capitale della provincia romana della Panfilia (sulla costa mediterranea sud-occidentale dell’odierna Turchia asiatica), decise improvvisamente, per motivi sconosciuti, di rientrare a Gerusalemme. Paolo non ne fu contento e non lo volle nella sua seconda missione, contro il parere di Bร rnaba. Nel 52 d.C., tuttavia, come narrano gli Atti degli Apostoli, Marco riuscรฌ a partire ancora con suo cugino per Cipro (At 15, 37-40) e, piรน avanti, l’Apostolo delle Genti si riconciliรฒ con lui e tornรฒ a volerlo come collaboratore, invitando i cristiani di Colossi, cittร  della Frigia (oggi nella parte centro-meridionale della Turchia asiatica) dove l’aveva inviato, ad accoglierlo con affetto come suo rappresentante. Marco ebbe anche un altro rapporto importante con l’apostolo Pietro. Negli Atti degli Apostoli troviamo il riferimento all’abitazione di sua madre in Gerusalemme, quando Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione, vi cercรฒ rifugio: “… Dopo aver riflettuto, (Pietro) si recรฒ alla casa di Maria, madre di Giovanni detto anche Marco, dove si trovava un buon numero di persone raccolte in preghiera …” (At 12, 12). Marco รจ citato anche nella prima lettera di Pietro, quando quest’ultimo scrive: “… Vi saluta la comunitร  che รจ stata eletta come voi e dimora in Babilonia; e anche Marco, mio figlio …” (1 Pt 5, 13). รˆ quasi certamente in conseguenza di questa relazione tra “maestro-padre” (Pietro) e “discepolo-figlio” (Marco), che egli divenne evangelista. Prova di ciรฒ sarebbe la citazione fatta quasi un secolo dopo, attorno al 130 d.C., dal vescovo Papia della cittร  greca di Hierapolis (l’attuale Pamukkale in Turchia asiatica), che, riguardo all’origine dei Vangeli, riporta una memoria da lui ricevuta attraverso un “presbitero di sua conoscenza”, appartenente all’epoca degli apostoli, ossia un testimone della prima generazione cristiana. Questo ricordo dice: “… Divenuto interprete di Pietro, Marco scrisse accuratamente tutte quante le cose dette e fatte dal Signore che ricordava, ma non in ordine. Egli non aveva ascoltato il Signore nรฉ l’aveva seguito, ma solo aveva accompagnato Pietro…”. La testimonianza รจ molto interessante per conoscere la via attraverso la quale Marco, che non era stato discepolo diretto di Gesรน, aveva potuto elaborare il suo Vangelo. Pietro era, dunque, la sua fonte primaria, come lo erano probabilmente altri documenti che giร  circolavano in quegli anni, andando dal 65 al 70 d.C. Tra questi, ad esempio, un primo racconto della passione, morte e resurrezione di Cristo, oppure una raccolta di detti del Signore, quella che gli studiosi chiamano “Fonte Q” o “Documento Q”, un'ipotetica "fonte" (in tedesco “Quelle”, da cui “Q”) che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei Vangeli sinottici del Nuovo Testamento (Matteo, Marco e Luca). Certo รจ che agli occhi degli esegeti moderni il Vangelo di Marco รจ tutt’altro che disordinato, come supponeva il vescovo Papia. La tradizione ha accantonato per secoli il Vangelo di Marco, a causa della sua brevitร  e, poichรฉ il suo testo รจ stato usato da Matteo come fonte (tanto che ben 606 dei 666 versetti di Marco si ritrovano - sia pure rielaborati - nello scritto evangelico di quest’ultimo), gli preferรฌ proprio il piรน ampio e solenne Matteo, al punto che il grande Sant’Agostino, nel suo “De consensu evangelistarum” (“Il consenso degli evangelisti” I, 2, 4) giungeva a scrivere: “Marco รจ valletto e compendiatore di Matteo … รจ il piรน divino degli abbreviatori”, invertendo cosรฌ il rapporto di dipendenza e cancellando ogni originalitร  di Marco. In realtร  il testo di Marco ha una sua creativitร  narrativa, ha un suo stile, offre una sua prospettiva interpretativa della figura di Cristo, pur fondandosi sulla memoria e sulla testimonianza oculare di Pietro. Il suo รจ uno stile secco, scandito da frasi brevi aperte da un “kai” (in greco “e”), ma capace di vivacitร , tant’รจ vero che la sua povertร  apparente di linguaggio (egli usa un vocabolario di sole 1.345 parole diverse) affascina il lettore moderno, abituato all’immediatezza dello stile giornalistico. Tuttavia, รจ soprattutto l’impostazione generale del racconto, ossia la struttura del suo scritto, ad attrarre non solo il credente ma anche chi รจ in ricerca e vuole conoscere il mistero dell’uomo Gesรน di Nazaret. Infatti, Marco conduce per mano il lettore attraverso una sorta di “spazio posto in ombra”, che dura per i primi otto capitoli del suo testo. Gesรน sembra nascondersi, cela la natura profonda del suo essere, rifiuta la pubblicitร : รจ quello che gli studiosi hanno definito come “il segreto messianico”. Anche i miracoli sono compiuti da Gesรน in disparte dalla folla. Siamo, quindi, di fronte a un uomo, Gesรน, che sollecita domande ma rifiuta risposte semplici e chiarificatrici, troppo sbrigative. รˆ solo a metร  percorso che si ha il primo svelamento, quando Gesรน accetta la definizione che Pietro gli attribuisce: “Tu sei il Cristo” (Mc 8, 28 - 29), cioรจ il Messia. In ogni caso, subito dopo, lo stesso Pietro dimostra di non aver compreso la vera natura di quel messianismo, che non รจ “politico-nazionalistico” nรฉ trionfale, bensรฌ affidato alla donazione totale di sรฉ. Ed ecco, allora, il cammino finale di Gesรน verso Gerusalemme, sino alla vetta del Golgota. Lassรน sarร  il Centurione romano, un pagano, a proclamare la rivelazione piena del mistero che si cela in Gesรน di Nazaret: “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio!” (Mc 15, 39). Nel suo testo, si parte con l’uomo Gesรน, a metร  strada lo si riconosce come il Messia tanto atteso, il Cristo, e alla fine lo si scopre come “Figlio di Dio”, quella realtร  profonda che il Padre celeste aveva proclamato proprio quando Gesรน al Giordano iniziava la sua missione: “Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto” (Mc 1, 11). La parabola terminale della vita di Marco Evangelista c’รจ nota solo attraverso la tradizione, forse alonata di leggenda. Dopo la morte di San Pietro, il “Principe degli Apostoli”, avvenuta a Roma nel 64 - 67 d.C. circa, non vi sono piรน notizie certe su Marco. Stando alla “Storia ecclesiastica” di Eusebio di Cesarea (265-340), Marco fondรฒ la Chiesa di Alessandria d’Egitto, della quale sarebbe stato il primo vescovo e dove sarebbe morto martire, anche se non vi sono dati sicuri sul dove, come e quando. Eusebio sostiene che la sua morte sia avvenuta nella sua diocesi, dove venne ucciso facendolo trascinare legato ai cavalli per la cittร . Questa versione dei fatti รจ riportata anche nella “Legenda Aurea”, raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze, frate domenicano e vescovo di Genova, che va circa dall'anno 1260 fino alla morte dell'autore nel 1298. I resti mortali dell’autore del secondo vangelo, piamente raccolti nella cittร  portuale egiziana, sarebbero stati trasferiti a Venezia nel IX secolo. Si tramanda, infatti, che furono trafugati con uno stratagemma da due mercanti veneziani nell'anno 828 e trasportati a Venezia, dove pochi anni dopo sarร  dato inizio alla costruzione della basilica che ancora oggi li ospita. Una piccola reliquia รจ pure conservata nella chiesa di San Marco in Cittร  a Cortona (provincia di Arezzo, regione Toscana), che condivide con Venezia lo stemma comunale del leone alato (simbolo dell’evangelista) e il suo patronato. Marco รจ rimasto inscindibilmente legato alla cittร  lagunare, come attesta la splendida basilica a lui dedicata e lo stupendo ciclo musivo (relativo ai mosaici) biblico che la copre all’interno per almeno quattromila metri quadri, con una sezione riservata appunto alla storia del santo. Il simbolo a lui assegnato dalla tradizione - sulla base della libera applicazione ai quattro Vangeli di un passo dell’Apocalisse che introduce quattro esseri viventi simbolici - sarร  il leone, divenuto popolare anche nella storia dell’arte per indicare l'evangelista. Marco รจ venerato come santo dalle varie Chiese cristiane, tra cui quella cattolica, quella ortodossa e quella copta, che lo considera proprio patriarca.
๐ผ๐‘š๐‘š๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘›๐‘’: "๐‘†๐‘Ž๐‘› ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘๐‘œ ๐ธ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘”๐‘’๐‘™๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž", ๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘œ ๐‘ ๐‘ข ๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘Ž ๐‘‘๐‘–๐‘๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘œ, ๐‘›๐‘’๐‘™ 1535 ๐‘๐‘–๐‘Ÿ๐‘๐‘Ž, ๐‘‘๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘“๐‘Ÿ๐‘–๐‘ข๐‘™๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐บ๐‘–๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘– ๐ด๐‘›๐‘ก๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘œ ๐‘‘๐‘’ ๐‘†๐‘Ž๐‘๐‘โ„Ž๐‘–๐‘  (๐‘๐‘–๐‘Ÿ๐‘๐‘Ž 1484-1539), ๐‘›๐‘œ๐‘ก๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘’ "๐ผ๐‘™ ๐‘ƒ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘œ๐‘›๐‘’". ๐ฟ'๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘ ๐‘– ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘Ž๐‘™๐‘™'๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘€๐‘ข๐‘ ๐‘’๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐ต๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐ด๐‘Ÿ๐‘ก๐‘–, ๐‘Ž ๐ต๐‘ข๐‘‘๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘ ๐‘ก (๐‘๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™'๐‘ˆ๐‘›๐‘”โ„Ž๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž).
Roberto Moggi
Home page   ARGOMENTI


 

Commenti