๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐๐ง๐ญ’๐๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐จ
๐๐ ๐ ๐ข - ๐๐ ๐๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ ๐๐๐๐ - ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐๐๐ข̀ ๐๐ซ๐ ๐ฅ’๐๐ญ๐ญ๐๐ฏ๐ ๐๐ข ๐๐๐ฌ๐ช๐ฎ๐, ๐ฅ’๐๐ซ๐๐ข๐ง๐ ๐๐ข ๐๐๐ง๐ญ’๐๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐จ ๐๐๐ฅ๐๐๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐๐๐ฌ๐ญ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐๐ง๐ญ’๐๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข๐ง๐จ, ๐ฏ๐๐ฌ๐๐จ๐ฏ๐จ ๐ ๐๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ก๐ข๐๐ฌ๐. La festivitร commemora - come chiaramente indica il nome - l’ufficiale cambiamento di fede del grande santo, la cui data รจ tradizionalmente individuata nella Veglia di Pasqua del 387, nella notte tra il 24 e il 25 aprile, quando egli fu battezzato a Milano dal vescovo Sant’Ambrogio (339/340-397), unitamente ad alcuni suoi amici e discepoli. Come sappiamo, Sant’Agostino, grande filosofo e teologo di lingua e cultura latina, nato Aurelio Agostino e noto con la specificazione “d'Ippona” (in latino Aurelius Augustinus Hipponensis), venne al mondo a Tagaste, nella provincia romana della Numidia proconsolare, nell’Africa romana (oggi corrispondente a Souk Ahras, nel nord-est dell’Algeria, in prossimitร del mare Mediterraneo), il 13 novembre 354, e morรฌ a Ippona, sempre in quella provincia romana (oggi Annaba, nel nord-est dell’Algeria, sulla sponda del medesimo mare), il 28 agosto 430. ร riconosciuto Padre e dottore della Chiesa cattolica, con l’appellativo di “Doctor Gratiae” ("Dottore della Grazia"), forse il maggiore rappresentante della patristica e il massimo pensatore cristiano del primo millennio, oltre che uno dei piรน grandi geni dell'umanitร in assoluto. Bisogna specificare il vero significato della sua “conversione”, giacchรฉ questa non significรฒ un passaggio dalla miscredenza alla vera fede, nรฉ dal paganesimo al cristianesimo. In realtร Agostino non fu mai veramente “pagano”. Nel suo intimo egli fu sempre cristiano, almeno quanto รจ possibile esserlo senza prendere una decisione. La sua conversione fu proprio questa decisione: volgersi finalmente - cioรจ - non solo a Dio e a Cristo, ma a quello che egli stesso era giร nel profondo del proprio animo. In ultima analisi il processo della sua conversione non si presenta come un mero passaggio dal paganesimo al cristianesimo, da un concetto falso a quello giusto, o dall’ignoranza alla conoscenza, ma come la scelta di trarre le conseguenze di ciรฒ che giร egli era nel profondo, finchรฉ giunse l’ora dell’ultima e definitiva decisione, con la quale l’interiore e l’esteriore, la coscienza e il comportamento di vita concordarono. L’Ordine religioso che da lui mutua il nome (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), รจ un cosiddetto Ordine mendicante maschile di diritto pontificio, che fu fondato - dietro sollecitazione del papa Innocenzo IV (dal 1243 al 1254) - nel marzo dell'anno 1244, quando gli eremiti che si richiamavano alla figura di Agostino celebrarono un capitolo di fondazione a Roma, sotto la guida del cardinale Riccardo degli Annibaldi (dal 1237 al 1276) ed ebbe cosรฌ inizio la storia dell'Ordine di Sant’Agostino.
๐ผ๐๐๐๐๐๐๐: "๐ต๐๐ก๐ก๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก'๐ด๐๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ก'๐ด๐๐๐๐๐๐๐", ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐ก๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ข ๐๐๐ก๐๐๐๐๐ ๐๐ข๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐๐ก๐, ๐ก๐๐ ๐๐ 1464 ๐ ๐๐ 1465, ๐๐๐ ๐๐๐ก๐ก๐๐๐ ๐ก๐๐ ๐๐๐๐ ๐ต๐๐๐๐ง๐ง๐ ๐๐ ๐ฟ๐๐ ๐, ๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐ ๐ต๐๐๐๐ง๐ง๐ ๐บ๐๐ง๐ง๐๐๐ (1420-1497). ๐ฟ'๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐ก๐๐๐ฃ๐ ๐๐๐'๐๐๐ก๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐โ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐ ๐๐๐๐ก'๐ด๐๐๐ ๐ก๐๐๐, ๐ ๐๐๐ ๐บ๐๐๐๐๐๐๐๐ (๐๐ ๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐).
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrร eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.