Di norma il 17 gennaio è una delle giornate più rigide dell’anno.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Si riferisce il proverbio al giorno in essere, in cui Sant'antonio è festeggiato, ricordando come in tale periodo il clima è rigido di solito.
Una data che ci ricorda come, in tempi in cui certi rituali erano seguiti e si accompagnavano alla fede,
nelle stalle si ponevano le ceneri del falò, il sale benedetto durante la festa e l'icona del Santo, a protezione degli animali domestici dei quali il Santo è patrono, oltre a esserlo per panificatori, salumai, macellai, contadini, allevatori e chi ha a che fare con il fuoco.
Il freddo di Gennaio può favorire l'abbondanza che è a seguire, grazie a esso, con i detti che sono a confermarlo:
"Il freddo di gennaio empie il granaio."
"Gennaio asciutto, contadino ricco"
Un mese al quale non si addice un clima mite, come riporta l'adagio che segue:
"La primavera di gennaio porta guai"
Che è confermato da:
"La mandorla sciocca, fiorisce a gennaio quando fiocca"
Perché un periodo di caldo anticipato, che induce gli alberi da frutto alla fioritura, il freddo che ne segue la rovina irrimediabilmente.
Rispetto a chi se ne può stare in casa a godersi il caldo, a chi è costretto a uscire per le incombenze quotidiane, non si può che augurare l'adagio che recita:
"Non ha timor dell’orrido gennaio, chi ha buona pelliccia addosso e doppio saio."
Pensando a chi non dispone degli indumenti adatti.
L'inverno crea un'atmosfera che fa apprezzare di più il calore di casa, il crepitio del fuoco nella stufa, o nel camino, il tepore di una tazza con una bevanda calda tra le mani, mentre si gode ancor di più la lettura di un libro.
Le brevi giornate dell'inverno possono suscitare una certa malinconia che dà spunto a numerose riflessioni, come leggiamo negli aforismi di famosi autori:
Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza dei fiocchi di neve, quella delle mura spesse, tenendo in mano un bicchiere di vino per un paio d’ore di assoluta serenità.
Virginia Woolf
L’inverno è il periodo dell’anno che favorisce maggiormente l’immaginazione: ci si siede davanti al camino, si riflette sul passato, su quello che è stato l’anno appena trascorso, ci si prepara a quello che verrà. È una stagione psicologica, oltre che temporale.
Sting
L'inverno è la stagione che preferisco. La natura diventa magica, c'è un silenzio surreale, è il periodo in cui lavoro meglio. Riesco a concentrarmi. L'inverno mi ispira.
Enya
Godiamoci l'inverno per come è riposante, rispetto al caldo opprimente che il cambiamento del clima ci offre nell'estate, con un sano risveglio del metabolismo che il caldo ha reso pigro, insieme al nostro umore.
Godiamocelo nel susseguirsi delle giornate che ci presentano il lento aumentare delle ore di luce, con un sole accolto più lietamente, rispetto ai mesi estivi.
Home page ARGOMENTI
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Si riferisce il proverbio al giorno in essere, in cui Sant'antonio è festeggiato, ricordando come in tale periodo il clima è rigido di solito.
Una data che ci ricorda come, in tempi in cui certi rituali erano seguiti e si accompagnavano alla fede,
nelle stalle si ponevano le ceneri del falò, il sale benedetto durante la festa e l'icona del Santo, a protezione degli animali domestici dei quali il Santo è patrono, oltre a esserlo per panificatori, salumai, macellai, contadini, allevatori e chi ha a che fare con il fuoco.
Il freddo di Gennaio può favorire l'abbondanza che è a seguire, grazie a esso, con i detti che sono a confermarlo:
"Il freddo di gennaio empie il granaio."
"Gennaio asciutto, contadino ricco"
Un mese al quale non si addice un clima mite, come riporta l'adagio che segue:
"La primavera di gennaio porta guai"
Che è confermato da:
"La mandorla sciocca, fiorisce a gennaio quando fiocca"
Perché un periodo di caldo anticipato, che induce gli alberi da frutto alla fioritura, il freddo che ne segue la rovina irrimediabilmente.
Rispetto a chi se ne può stare in casa a godersi il caldo, a chi è costretto a uscire per le incombenze quotidiane, non si può che augurare l'adagio che recita:
"Non ha timor dell’orrido gennaio, chi ha buona pelliccia addosso e doppio saio."
Pensando a chi non dispone degli indumenti adatti.
L'inverno crea un'atmosfera che fa apprezzare di più il calore di casa, il crepitio del fuoco nella stufa, o nel camino, il tepore di una tazza con una bevanda calda tra le mani, mentre si gode ancor di più la lettura di un libro.
Le brevi giornate dell'inverno possono suscitare una certa malinconia che dà spunto a numerose riflessioni, come leggiamo negli aforismi di famosi autori:
Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli, la presenza dei fiocchi di neve, quella delle mura spesse, tenendo in mano un bicchiere di vino per un paio d’ore di assoluta serenità.
Virginia Woolf
L’inverno è il periodo dell’anno che favorisce maggiormente l’immaginazione: ci si siede davanti al camino, si riflette sul passato, su quello che è stato l’anno appena trascorso, ci si prepara a quello che verrà. È una stagione psicologica, oltre che temporale.
Sting
L'inverno è la stagione che preferisco. La natura diventa magica, c'è un silenzio surreale, è il periodo in cui lavoro meglio. Riesco a concentrarmi. L'inverno mi ispira.
Enya
Godiamoci l'inverno per come è riposante, rispetto al caldo opprimente che il cambiamento del clima ci offre nell'estate, con un sano risveglio del metabolismo che il caldo ha reso pigro, insieme al nostro umore.
Godiamocelo nel susseguirsi delle giornate che ci presentano il lento aumentare delle ore di luce, con un sole accolto più lietamente, rispetto ai mesi estivi.
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.