’O bbuono marenaro a ll’onne se vede

La bravura dell‘uomo e la sua abilità si vede soprattutto nei momenti difficili.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci rammenta, il proverbio, come un'attenta e precisa selezione, tra gli esseri umani, sia costituita dalle traversie, che mettono in luce chi è capace di affrontarle, rispetto a chi ritiene di essere in grado di farvi fronte, finché le circostanze che gli si presentano, risultano facili e senza inconvenienti.
Il vento favorevole e da dietro non fa alzare gli aquiloni, che si alzano in volo solo se è contrario, così una vita facile non tempra e rende capace di risolvere le difficoltà chi ha la fortuna di trovarsela concessa dalla sorte.
Recita una locuzione attribuita all'attuale Dalai Lama Tenzin Gyatso:
"Una freccia può essere scagliata solo tirandola prima indietro. Quando la vita ti trascina indietro con le difficoltà, significa che ti sta per lanciare in qualcosa di grande. Concentrati e prendi la mira."
Ma la metafora che induce a paragonarsi a delle frecce, che può indurre chiunque a idendificarsi in tale veste, finché le traversie non si presentano, quando esse risultano palesi, riduce di molto i meritevoli capaci di affrontare le difficoltà in prima persona.
C'è chi nasce leader e chi gregario, e finché tutto va bene, spesso la prima figura può essere rappresentata da politici incapaci, che si illudono di essere all'altezza del loro compito e che, purtroppo, riescono spesso a farlo credere a chi li segue e li sostiene con i propri voti.
Basta guardarci intorno per osservare che, come ci sono persone che non cercano ed evitano guai, per rendersi la vita più semplice possibile, ce ne sono altre che riescono a complicarsela, tramutandola da facile in difficile.
Come al riguardo scrisse filosofo Seneca:
"Molte cose, non è perché sono difficili che non osiamo farle, ma perché non osiamo farle che sono difficili."
e aggiungendo:
"Le difficoltà rafforzano la mente, come la fatica rafforza il corpo."
E qualche tempo prima, scrisse il filosofo taoista Lao Tzu:
"Fai le cose difficili quando sono facili, e inizia le grandi cose quando sono piccole. Un viaggio di mille miglia deve iniziare con un singolo passo."
E, a terminare, ricordiamo una frase attribuita a San Francesco:
"Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile".
In relazione alle opinioni che si possono avere, l'unica cosa che risulta impossibile da risolvere, almeno per i più, è il cosiddetto passaggio a miglior vita, che per alcuni rappresenta anche esso un'opportunità.
S'accosta poi a quello pressentato, un altro detto:
’A varca ca tene ’o masto bbuono nun va a ffernì ncopp’ ê scoglie.
Perché l'abilità o la saggezza di un uomo si manifesta nei momenti più difficili e non quando tutto procede bene.
La barca come metafora di vita, ci presenta il proverbio, con l'esperto barcaiolo che sa governarla, specialmente se il mare è agitato, a raffigurare l'uomo saggio ed esperto che sa affrontare le difficoltà.
La saggezza è combinazione di esperienza e conoscenza, con un sano modo di saper sfruttare ed interpretare i trascorsi e quello che si è appreso, grazie a loro, per saper affrontare specialmente le circostanze avverse della vita con la prudenza e l'equilibrio necessari.
Saggio è colui che, in seguito alle vicissitudini trascorse, ha raggiunto una conoscenza che non tutti sono capaci di raggiungere, quella di sé stesso, com'era scritto sulla faccia del tempio di Apollo a Delfi e come scrisse a suo tempo Lao Tzu:
“Comprendere gli esseri umani è intelligenza, comprendere se stessi è saggezza.”
Una saggezza che porta a valutarsi nel modo più obiettivo, coscienti sia delle proprie capacità che dei propri limiti e agendo di conseguenza, senza mai strafare.
Il massimo che può raggiungersi nel vivere, è quando al saper pensare, si accompagna anche il saper nel miglior modo fare, come scrisse lo scienziato David Starr Jordan:
"La saggezza consiste nel sapere cosa bisogna fare, l’abilità consiste nel sapere come farlo, e la virtù consiste nel farlo."
Purtroppo la vita spesso ci sottopone a degli esami che risultano gravosi da affrontare e la soluzione ce la spiega dopo, in una serie di trascorsi difficili e sofferti, ai quali diamo il nome di esperienza, che ci fa sentire tanto esperti sul passato e spesso illusi di saper affrontare al meglio anche il futuro, delusi sovente dalle sue sorprese.
Home page   ARGOMENTI


Commenti