Bisogna essere prevenuti con tutti perché molti riescono ad occultare bene la loro vera natura.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci esorta, il proverbio, a un atteggiamento di sfiducia verso il prossimo, da valutare sempre con circospezione, un adagio che ben si accompagna ai detti:
"La tonaca non fa il monaco" e "Non è tutto oro quello che luccica"
Un tema che ci porta a meditare sulla falsità dietro alla quale molti celano la loro vera essenza, con un modo di esprimersi e agire che ricorre all'inganno e alla finzione.
Una falsità che può essere dovunque, nei rapporti umani, nell’amore, nell’amicizia, sul lavoro, tra parenti, nelle relazioni con le persone, sui social, dove molti non riescono a presentarsi come sono veramente, ma come vorrebbero sembrare, come asserì al riguardo lo scrittore e drammaturgo Luigi Pirandello:
"Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti."
Nella varietà di maschere con le quali ci si mostra, a seconda degli ambienti e delle persone frequentate, leggiamo in un'altra locuzione dello scrittore:
“Ciascuno di noi si crede uno ma non è vero: è tanti, signore, tanti, secondo tutte le possibilità d'essere che sono in noi: uno con questo, uno con quello diversissimi! E con l'illusione, intanto, d'esser sempre uno per tutti, e sempre quest'uno che ci crediamo, in ogni nostro atto. Non è vero!”
Un concetto che troviamo espresso il una frase attribuita a Riachard Bach, lo scrittore e autore del racconto “Il gabbiano Jonathan Livingston” :
"Siamo tutti impostori in questo mondo, noi tutti facciamo finta di essere qualcosa che non siamo."
Leggiamo nel libro "I tre moschetieri" dello scrittore francese Alexandre Dumas (padre):
“Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po' di attenzione, a distinguerla dal volto.”
Ma dell'attenzione richiesta per conoscere veramente la natura del prossimo, spesso non ne basta un po', ma richiede tempi lunghi, come leggiamo nel libro "I Malavoglia", di Giovanni Verga:
"l giorno d’oggi per conoscere un uomo bisogna mangiare sette salme di sale"
E considerando che una salma corrispondeva a ben trecento chili, la frase del Verga è più che peggiorativa, stando a significare che non basterebbe una vita intera per riuscire a conoscere una persona nella sua più vera essenza.
Siamo tutti portati a lamentarci sui modi poco sinceri con i quali si comporta il prossimo e, al riguardo, ben si addice il detto zen che ci mette in guardia, prima che su gli altri, su noi stessi:
"Il mondo è pieno di persone false, ma prima di giudicarle assicurati di non essere una di loro."
Diciamo pure un modo di pensare che ci attira poco, rispetto all'immaginarci migliori di quelli che passiamo il tempo a criticare, per i falsi modi con i quali si comportano.
Ricordiamo sempre che, rispetto a una persona falsa e menzognera, sempre intenta a ostentare virtù che non posiede, la persona onesta e veritiera manifesta ciò che rappresenta, non con le chiacchiere, ma con le sue azioni.
Per quanto un sano scetticismo possa essere il miglior atteggiamento da avere nella vita, verso le persone, che siano quelle politiche, rispetto a quello che promettono, o quelle con cui ci confrontiamo, facciamo attenzione a non assoggettarci a una diffidenza che va oltre il dovuto, anche se l'impresa non sempre risulta facile.
La continua paura di essere ingannati, magari dovuta a trascorsi infelici prodotti da inganni, o tradimenti, può sfociare in una vera e propria fobia che prende il nome di pisantrofobia.
Un atteggiamento, quello del pisantrofobo, che lo porta a fare di tutta un'erba un fascio del prossimo col quale si confronta, che può esprimersi ad esempio nella completa sfiducia verso le persone di genere diverso, a causa di trascorsi sentimentali infelici e deludenti.
Tanto per dire come anche la più sana diffidenza, che ci mette al riparo dai raggiri e dagli inganni, abbia i suoi limiti, se rispettata oltre la giusta misura.
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.