Modo
scherzoso rivolto a chi fa una visita molto lunga, come quella che,
secondo le Sacre Scritture, fece la Madonna alla cugina Santa Elisabetta
e che sarebbe durata tre mesi.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Con la metafora della visita alla santa, che sarebbe durata ben tre mesi, il proverbio accenna a come un intrattenimento con una o più persone, che siano state invitate, oppure del tutto inaspettate, possa presentarsi, per chi le riceve, più lungo di quanto lo vorrebbe.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Con la metafora della visita alla santa, che sarebbe durata ben tre mesi, il proverbio accenna a come un intrattenimento con una o più persone, che siano state invitate, oppure del tutto inaspettate, possa presentarsi, per chi le riceve, più lungo di quanto lo vorrebbe.
Ognuno
ha i suoi tempi, nelle relazioni, che non sempre concordano con quelli
del prossimo e riguardo ai rapporti umani, rappresentati da visite,
ricevimenti e altri intrattenimenti, di alcuni si dice che sembra che
facciano la visita del dottore, che lascia deluso l'ospitante, per come
velocizzano il rapporto, mentre per altri, vederli andarsene, è un vero e
proprio sollievo, che fa ringraziare il cielo.
Concorre
a fare eco, rispetto a ospitalità che poco cominciano a piacere, il
famoso detto sul pesce che, se non cucinato entro tre giorni, inizia a
emanare l'odore della putrefazione.
Il
detto "l'ospite è come il pesce, dopo tre giorni puzza" è un modo di
dire che ha origini antichissime. Ne faceva già riferimento Plauto, un
grande commediografo romano vissuto tra il 3° e il 2° secolo a. C.
Nonostante
per gli antichi Romani l’ospitalità fosse sacra, Plauto sosteneva che
un ospite diventa odioso dopo tre giorni che vive a casa tua, e dopo
dieci inizia a essere un impiccio pure per i servi!
Che se poi chi ospita non dispone nemmeno di una colf, l'impiccio è più che raddoppiato.
Lo
scenario presentato dai rapporti umani e caratterizzato da visite,
inviti e intrattenimenti vari, le cause che li producono, vanno dalla
simpatia che può sorgere grazie a una sintonia di opinioni e di
comportamenti, al vero e proprio obbligo da soddisfare, sia con gli
inviti, che col presenziare, per chi ama, oppure ambisce vivere in un
certo tipo di società, specialmente se questa gli appare come
esclusivista ed elitaria.
Rispetto
ai normali intrattenimenti, offerti o ricambiati, nei rapporti tra
amici o conoscenti, nella vita di società, che spesso è riportata da
certi rotocalchi, quella rappresentata dal cosiddetto jet set, termine
che è stato coniato in ambito giornalistico, negli anni cinquanta, per
descrivere un gruppo sociale elitario e internazionale costituito da
persone appartenenti a classi sociali influenti e agiate, balza spasso
agli onori delle cronache la figura del presenzialista, che tende ad
essere sempre presente ad avvenimenti di qualche importanza, a
intervenire a manifestazioni pubbliche, a incontri mondani, a dibattiti
televisivi, a partecipare a iniziative culturali ed altre simili,, per
lo più per far parlare di sé, per esibizionismo, snobismo, o per la
vanità di farsi vedere assieme a personaggi di rilievo.
Scenari
immortalati da fotografi autorizzati, o paparazzi, con foto che
presentano personaggi felici e sorridenti, con anfitrioni di cui non è
dato sapere se non vedono l'ora che gli si liberi la casa, e con ospiti
che si sentono obbligati a esserci, malgrado la rottura di scatole che
provano, se il ricevimento si dilunga.
Il
galateo che caratterizza l'ospitare e l'invitare, richiede una sobrietà
che è spesso ignorata dai partecipanti e quando è rispettata, non
sempre è riconosciuta come merita.
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.