A Sant’Andrea o chiove o nevechéa

A Sant’Andrea o piove o nevica.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ricorda il proverbio come il 30 novembre, dalla Chiesa sia celebrato Sant’Andrea apostolo, che fu il primo tra i discepoli di Giovanni il Battista a essere chiamato da Gesù.
Un Santo che è patrono dei pescatori e dei fabbricanti di corde e le interpretazioni del suo nome, lo fanno derivare dal greco “Andréas” (che deriva a sua volta da andrós), che indica l'uomo con riferimento alla sua mascolinità, oppure da “andréia”, che indica “forza”, “valore”, “coraggio”, “virilità”.
Volge alla fine il mese che ad alcuni ispira tristezza e ad altri pace, una pace che l'inizio dell'inverno induce al raccoglimento e al riposo, con l'esempio che la natura ci presenta e il giorno, come i precedenti, o i successivi,
è caratterizzato dal maltempo, con la pioggia nei luoghi con un clima temperato e la neve che cade al nord e sulle alture e poco consola il detto: "“Se nel novembre tuona, l'annata sarà buona.”
Un riposo che caratterizza la natura, ma non i lavori da svolgere nei campi, com'è ricordato dal proverbio:
“Se in novembre non hai arato, tutto l'anno è tribolato.”
Con l'altro detto che vi si accompagna:
"Chi non semina di novembre presto o tardi se ne pente."
Sempre più lontana si fa la breve estate che si presenta intorno all'undici novembre e all'adagio: “Per San Martino, cadon le foglie e si spilla il vino", si contrappone a fine mese: “La neve di Sant'Andrea l'aspetta / se non a Sant'Andrea, a Natale / se non a Natale / più non l'aspettare." con un ottimismo spesso deluso dal clima di gennaio e di febbraio, che sovente ammantano di bianca coltre i monti e le pianure.
In un'epoca in cui il subito si contrappone al rimandare a tempo debito addobbi e luminarie, che rallegrano il rituale delle feste natalizie, già a metà del mese il consumismo invita all'acquisto di regali, addobbi natalizi e panettoni, con un anticipo che rende meno attese le festività, rispetto a come una volta erano aspettate.
Home page   ARGOMENTI

Commenti