È il proverbio che accompagna la degustazione
del vino novello proprio in questa circostanza.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e TradizioniUn proverbio, quello presentato, che si accompagna ad altri, riguardo al Santo che oggi è celebrato:
“Per San Martino, cadon le foglie e si spilla il vino.”
Con appresso:
Seguito poi dalla conferma:
“Per San Martino, la neve è sullo spino.”
E infine, non poteva mancare l'esortazione al contadino, su come regolarsi riguardo a come il clima si presenta:
“Se
il dì di san Martino il sole va in bisacca, / vendi il pane e tienti la
vacca; / se il sole va giù sereno, / vendi la vacca e tienti il fieno.”
Il Santo che oggi è
celebrato, è anche ricordato per la mitezza con cui questo periodo si
presenta, come curiosa manifestazione naturale, in un'estate che dal
Santo prende il nome ed è un lieto intermezzo tra i freddi giorni che
l'autunno ci dispensa, per prepararci a quelli più cruenti dell'inverno.
Narra
la leggenda di quando Martino era soldato e regalò a un mendicante metà
del suo mantello, per aiutarlo a sopportare il freddo, in una giornata
rigida autunnale. Ed ecco che gli apparve Cristo in sogno, che gli
restituì la parte del mantello che aveva donato al bisognoso
infreddolito, e come ricompensa, diede avvio a un gradevole periodo di
tempo mite, proprio sul fare dell’inverno, che è tradizione ormai da
lungo tempo, definire l’estate di
San Martino.
Una
leggenda che ci ricorda la generosità che dovremmo fare nostra verso i
bisognosi, senza che il credente si aspetti che gli appaia Cristo in
sogno, e reso pago dall'arricchimento che si gode col donare, mentre
all'ateo si augura che segua una fulgida etica morale.
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.