Si
sa che la collera facilita i disturbi cardiaci, e questi venivano
curati con lo zucchero, che all’epoca era un prodotto molto costoso.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci
rammenta, il proverbio, uno degli espedienti curativi ed empirici
passati, ritenuti salutari per chi era soggetto a malattie di cuore,
esortando gli interessati a guardarsi da sentimenti irati, per il costo
richiesto dalla dolce sostanza ritenuta come panacea.
Anche
qui viene richiamato il principale meccanismo umano che permette
l'esistenza, e si evidenzia come i sentimenti negativi, rappresentati
dall'ira, dall'odio, dall'astio e dal rancore costituiscano un pericolo
per il prezioso e instancabile organo che, con i suoi battiti, scandisce
il periodo della nostra vita.
Rammentiamo
quindi, quanto è già stato descritto riguardo al proverbio: "’O core
nun se fa maje viecchio." sull'importanza che ha il cuore nell'organismo
umano, per come contribuisce alla sua esistenza e per come, per la sua
intelligenza, è reso suggestionabile dai sentimenti che proviamo.
Nel
tempo, il prezzo dello zucchero è calato, ma a prescindere da chi
ancora si rifà ai vecchi metodi, ne è venuta meno anche l'importanza
terapeutica, per ben altri farmaci molto più efficaci.
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.