Non bisogna avere più fiducia di chi ti ha fatto una cattiva azione.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci mette in guardia, il proverbio, verso chi si è comportato verso di noi da mascalzone perché, come anche è usato dire, il lupo perde il pelo, ma non il vizio, e sperare il il figuro si ravveda e conseguentemente si comporti, sarebbe un desiderio vano e illusorio.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci mette in guardia, il proverbio, verso chi si è comportato verso di noi da mascalzone perché, come anche è usato dire, il lupo perde il pelo, ma non il vizio, e sperare il il figuro si ravveda e conseguentemente si comporti, sarebbe un desiderio vano e illusorio.
Come leggiamo in un'allocuzione della scrittrice canadese Alice Ann Munro:
"Non sottovalutare mai la cattiveria d’animo delle persone, anche quando sono gentili… soprattutto quando sono gentili."
Perché
la gentilezza del malvagio, del tutto assente nel carattere che ha, è
mostrata solo per raggirare meglio le persone che sono oggetto delle sue
losche mire.
Una cattiveria che è ancor più pericolosa quando è travestita da sincerità.
Le
persone malvagie caratterizzano purtroppo il mondo in cui viviamo e i
loro misfatti sono quelli più riportati alla ribalta delle cronache, al
punto che, pur essendo in minoranza, rispetto a quelle probe e oneste,
mettono in cattiva luce l'intera società in cui esse vivono, come ad
esempio, se fosse in toto un ambiente di mafia, o di camorra.
Le
figure rappresentate dai malvagi, sono state spesso protagoniste nella
storia, nella letteratura e anche in famosi drammi, come ci ricordano le
tragedie shakespeariane dell'Otello e di Macbeth, che tali non
sarebbero state senza il malvagio Iago o la Lady omonima.
Così
come ” I promessi sposi” di Manzoni non sarebbero stati tali senza la
cattiveria di don Rodrigo o quella dell'innominato prima del suo
ravvedimento, né il libro Cuore del De Amicis sarebbe stato così
emozionante senza la presenza del cattivo Franti, mentre le favole di
Biancaneve e Cenerentola avrebbero perso il senso della trama, senza le
malvagie matrigne che hanno concorso, con le loro azioni, all'emozione
dei lettori.
Ma fin che
sono storie o drammi, il cui epilogo spesso è il lieto fine della bontà
che prevale sulla cattiveria, nella realtà del nostro vivere, la
malvagità non solo prospera, ma chi la esercita è spesso premiato e
ossequiato dalla società, anche se più per timore che per stima, come
leggiamo su certi resoconti che riguardano un certo tipo di "padrino", o
di guappo di quartiere.
E una certa realtà che è propria della nostra società, la leggiamo in un'allocuzione di Bertrand Russell:
"Nella
parte di questo universo che noi conosciamo, c’è grande ingiustizia e
spesso il buono soffre e spesso il cattivo prospera e si fa fatica a
dire quale delle due realtà sia più irritante"
Un
personaggio, il Russel, al quale ritengo che sia stata del tutto
sconosciuta la realtà nostrana sopra accennata, che magari avrebbe
trovato ancora più insopportabile, se gli fosse stata resa nota, perché è
difficile, per una persona onesta che, come si usa dire, non farebbe
nemmeno del male a una mosca, vivere in un ambiente nel quale la
malvagità è consuetudine, nella costrizione del non vedere, non sentire e
non parlare, per riuscire almeno a passare inosservata e tenere a bada,
per quanto miseramente le riesce, i delinquenti che le vivono intorno,
arrivando spesso ad apparire come un individuo complice per l'omertà a
cui è costretto ad adeguarsi.
Riguardo
al tema presentato dal proverbio, quindi, vi è la contrapposizione di
come a una persona retta e mansueta, riesca difficile riuscire a
guardarsi da un farabutto, se se lo ritrova in famiglia, o
nell'ambiente, né le riesce di controbatterlo diventando a sua volta
almeno un farabutto e mezzo, anche se qualche volta le angherie subite,
riescono a incattivire oltre misura le persone più miti e remissive.
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.