Chi si guarda i propri affari non incolpa nessuno.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Un proverbio che esorta a saper salvaguardare i propri beni, non facendo sorgere, per quelli ai quali non sembrerebbe vero, la famosa occasione che fa l'uomo ladro e non solo, ma guardandosi dall'affidarsi, nella gestione del proprio patrimonio, a persone poco fidate, per non doversi ridurre poi a incolparle dei propri tracolli finanziari.
Un proverbio che ben si accosta al detto: "Cuscienza e ddenare nun se sape chi ’e ttène." Perché una persona accorta, non solo sa amministrare bene le sue sostanze, ma evita anche di pubblicizzarle, non tanto per l'invidia, quanto per l'avidità dei malfidati che può trovarsi intorno.
Home page ARGOMENTI
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Un proverbio che esorta a saper salvaguardare i propri beni, non facendo sorgere, per quelli ai quali non sembrerebbe vero, la famosa occasione che fa l'uomo ladro e non solo, ma guardandosi dall'affidarsi, nella gestione del proprio patrimonio, a persone poco fidate, per non doversi ridurre poi a incolparle dei propri tracolli finanziari.
Un proverbio che ben si accosta al detto: "Cuscienza e ddenare nun se sape chi ’e ttène." Perché una persona accorta, non solo sa amministrare bene le sue sostanze, ma evita anche di pubblicizzarle, non tanto per l'invidia, quanto per l'avidità dei malfidati che può trovarsi intorno.
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.