A cchi pazzéa cu ’o ciuccio nun le mancano càuce

A cchi pazzéa cu ’o ciuccio nun le mancano càuce.
A chi gioca con l'asino non gli mancano i calci. Chi bazzica in un brutto ambiente deve sopportarne le conseguenze.
È richiamato, dal proverbio, un animale considerato nel passato inaffidabile e testardo, probabilmente per i carichi eccessivi ai quali era spesso sottoposto, e rivalutato al giorno d'oggi, come un animale mite, amorevole e affidabile, per la maggior sensibilità acquisita, anche se non da tutti, verso gli animali.
Una bestiola che si è prestata, suo malgrado, per le arbitrarie interpretazioni sugli animali, da parte degli esseri umani, a metafore, per giudicare certe persone, che vanno dall'ottusità, col famoso detto "Chi lava la testa all'asino, perde il ranno (oppure spazzola o tempo) e il sapone" , all'inaffidabilità menzionata dal proverbio, se si frequentano individui malfidati.
Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare è un altro adagio che illustra come il carattere di una persona è influenzato dall'ambiente che frequenta e se la cerchia non è tra le migliori e a praticarla è uno sprovveduto, mal glie ne incoglie per i brutti risultati a cui va incontro.
Quante volte abbiamo sentito di qualcuno traviato da cattive compagnie? Uno dei tanti modi di scusare una persona, attribuendo ad altri i discutibili modi con i quali si comporta.
Riguardo alle frequentazioni che vale la pena siano da coltivare, ricordiamo l'esortazione del filosofo Lucio Anneo Seneca:
"Frequenta le persone che possono renderti migliore e accogli quelli che puoi rendere migliori. Il vantaggio è reciproco perché mentre s'insegna si impara."
Di conseguenza, c'è da tener presente che si frequentano ambienti dove la malevolenza e la disonestà regnano sovrane, si disimpara a comportarsi in modo retto e dignitoso e se si è poco preparati, sia per carattere, o per inesperienza, i danni possono essere maggiori, perché se in una cerchia dove l'onestà e il bon ton delle maniere rappresentano la norma, per cui anche chi tali modi ignora, è tollerato, i codici osservati in un ambiente di malavitosi, diventano micidiali, per le brutte conseguenze che producono verso chi non li rispetta.
Home page   ARGOMENTI

Commenti