’A briscola se jòca cu ’e denare.
Come nei giochi di carte, anche negli affari, occorre denaro contante.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Si
può giocare a carte per diletto, ma se si gioca scommettendo del
denaro, si equipara il gioco a qualsiasi altra transazione d'affari in
cui la prestazione nel fornire beni, o il proprio lavoro, determinano
una controprestazione rappresentata dal denaro.
E non solo, ma mentre negli affari, gli accordi tra le parti possono
contemplare una dilazione più o meno lunga, in base alla fiducia che si
ha verso il pagatore, per la sua solvibilità, riguardo ai pagamenti, nel
gioco delle carte, il denaro contante diventa una condizione
imprescindibile, una legge non scritta derivata dal costume, che obbliga
il perdente ad assolvere i propri debiti all'istante.
Come
c'è il cattivo affarista, che manda a carte 48 qualsiasi impresa
finanziaria in cui si impegna, c'è chi, oltre al vizio del gioco, è
anche un perdente nato, che ridotto spesso a non aver più contante, ha
dilapidato fortune, stilando sul tavolo da gioco contratti rappresentati
dalla cessione dei suoi beni.
Riguardo
al credito che non è concesso, sia nel gioco che in altri scambi
commerciali, ricordiamo un altro detto che a suo tempo ci è stato
presentato:
"Ccà ’e ppezze e ccà ’o ssapone."
Cioè
non si fa credito. Locuzione usata anticamente da ’o sapunaro venditore
ambulante, che girava tra i vicoli di Napoli barattando sapone in
cambio di abiti usati.
Come
ogni contratto contempla una prestazione e una controprestazione, in
cui la seconda è di solito rappresentata dal denaro, a pronto pagamento o
a dilazione, il proverbio ricorda come sia più prudente non far
credito, per non correre il rischio di restare delusi e non pagati, con
l'esempio di un'antica attività, rappresentata dallo scambio di abiti
usati col sapone, in un regime di baratto che non ammetteva alcuna
dilazione per ognuno dei due beni.
In
alcuni locali commerciali, troneggia un cartello affisso alla parete,
che recita: "Per colpa di qualcuno, non si fa più credito a nessuno".
Per
quanto può essere facile concedere un credito a qualcuno, il difficile
sta nel farselo pagare, specialmente se il dovuto non è al sicuro con
un'ipoteca di un bene, che sarà trattenuto in caso di mancato pagamento,
come interviene a recitare un altro detto: “Chi fa credenza senza
pegno, perde l'amico, la roba e l'ingegno.” che al Verga è attribuito.
E in tale scenario, un altro proverbio, tra quelli esaminati, rincara la questione:
"O malo pavatore va ascianno ’a scusa."
Ogni scusa è buona per chi non vuol pagare.
Riguardo
a una figura che si pone in malo modo, nei rapporti caratterizzati da
prestazioni che diano luogo alle dovute controprestazioni, in questo
caso poco rispettate da chi è tenuto alla corresponsione del dovuto.
Ci
sono dei virtuosi che in qualsiasi rapporto, che sia rappresentato dal
gioco, o dagli affari, tendono a dilazionare il pagamento a babbo morto,
come si usa dire, ovvero mai e non sarebbe male una firmetta su qualche
cambiale, rispondendo candidamente "NO", alla stupefatta esclamazione
"Ma come, non ti fidi?"
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.