Oggi
- 17 luglio 2024 - mercoledì della XV settimana del Tempo Ordinario, la
Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, Sant'Alessio, mendicante. Di
Alexius (Alessio), questo il suo nome latino, si conosce pochissimo. Le
principali fonti di notizie sono le tre differenti versioni della sua
biografia, siriaca, greca e latina, oltre al poemetto in antica lingua
francese “Vie de Saint Alexis” (Vita di Sant’Alessio), risalente
all’XI secolo. Di lui, indicato talvolta con la specificazione “di
Roma”, che ne evidenzia la provenienza geografica, sappiamo che nacque
verosimilmente in quest’ultima città nella seconda metà del 300, figlio
del nobile senatore Eufemiano e dalla matrona Aglae (o Agalé), entrambi
probabilmente cristiani. Fin da giovane, era assiduo ai sacramenti e
alla preghiera ed era attratto dalla vita religiosa, pur se fidanzato
con una ricca e virtuosa concittadina. Tuttavia, il giorno stabilito per
le nozze, illuminato divinamente, comprese di non essere tagliato per
il matrimonio e di volere unicamente, invece, consacrarsi al Signore
nella solitudine eremitica. Pertanto, dopo un colloquio chiarificatore
con la promessa sposa, che convinse a rinunciare al matrimonio,
abbandonò la sontuosa casa paterna per andarsene ramingo per il mondo,
dedito alla penitenza e vestito solo di un povero saio. S’imbarcò
verosimilmente ad Ostia (Roma) ed arrivò a Laodicea, la più importante
città portuale della Siria (oggi nell’omonima Repubblica, molto vicino
al confine con la Turchia), portandosi poi a Edessa, antica città
dell’Assiria (oggi nella Turchia asiatica), dove visse in completa
povertà come mendicante. In seguito arrivò in Palestina, dove pure visse
d'elemosina. Infine, dopo ben diciassette anni, tornò a Roma e si
presentò alla casa del padre, bussando alla porta. Tuttavia, il suo
aspetto fisico era molto cambiato rispetto a quando era partito, per le
dure privazioni, per il molto tempo trascorso e per essersi fatti
crescere a dismisura capelli e barba, tanto da non poter essere
riconosciuto da alcuno. Emaciato e coperto di stracci, non fu
riconosciuto dalla servitù, dai parenti e nemmeno dagli stessi genitori.
Creduto un pellegrino asceta, gli venne concesso di alloggiare in un
sottoscala del palazzo. Là visse per ben altri diciassette anni, adibito
ai lavori più umili, nutrendosi della carità del padre, che pure lo
riteneva un estraneo e bevendo l'acqua d’un vicino pozzo. La sua vera
identità fu svelata solo nel 412, al momento della morte, grazie ad una
lettera indirizzata al padre che aveva scritto di suo pugno poco prima
di rendere l’anima al Cielo. Un’altra versione non troppo dissimile,
invece, sostiene che Alessio, prima di morire nel 412, raccontò in un
foglio tutta la sua vita e lo tenne stretto nel pugno chiuso, dove poi
fu trovato. Secondo la tradizione, solo Papa Innocenzo I (dal 401 al
417), futuro santo, riuscì ad aprire la sua mano e a leggere il
biglietto, provocando l’immensa sorpresa ed il rammarico dei genitori.
Lo stesso Papa e l'Imperatore Romano d’Occidente Onorio (dal 395 al
423), videro in lui un vero “Uomo di Dio” (appellativo con il quale sarà
da allora in poi chiamato) e lo venerarono. Si racconta che alla sua
morte, le campane della città di Roma, senza che nessuno le toccasse, si
misero a suonare e che nel palazzo di famiglia si sparsero paradisiaci
effluvi. Secondo una terza versione, anch’essa in qualche modo collegata
alle precedenti, Alessio morì come mendicante in Assiria, in un
ospedale di Edessa, nel 412, rivelando poco prima di morire di far parte
di una nobile famiglia romana e di aver rifiutato il matrimonio per
consacrarsi a Dio. Alessio è celebrato come patrono dei mendicanti
poiché lui stesso rifiutò una vita agiata per sposare la povertà. La
scala che fu il suo tetto nella casa paterna per lunghi anni, è
conservata in una grande teca di vetro nella chiesa romana di
Sant'Alessio sull'Aventino, che risale al IV secolo, che si vuole
costruita sul luogo dove sorgeva il palazzo della sua famiglia.
IMMAGINE: <<Sant’Alessio (al centro) in un affresco dell’XI secolo, opera di ignoto autore di scuola bizantina, che si trova nella basilica di San Clemente a Roma>>.
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
IMMAGINE: <<Sant’Alessio (al centro) in un affresco dell’XI secolo, opera di ignoto autore di scuola bizantina, che si trova nella basilica di San Clemente a Roma>>.
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.