Oggi
- 18 luglio 2024 - giovedì della XV settimana del Tempo Ordinario, la
Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Federico, noto anche con
la specificazione “di Utrecht” che ne indica la provenienza, vescovo e
martire. Di Federicus o Frederik (Federico), questo il suo nome
rispettivamente in latino e in olandese, non si conosce molto. Sappiamo
tuttavia che era nipote del Re di Frisia Radbodo e che nacque probabilmente
in quel regno (territorio ora corrispondente, approssimativamente, alla
zona costiera dei Paesi Bassi e del nord-ovest della Germania), forse
nella capitale Utrecht (oggi in Olanda), probabilmente nell'anno 781.
Alla fine di quello stesso secolo, però, tale regno passò a far parte
dell'Impero Carolingio. Seguendo la sua vocazione spirituale, fu
ordinato sacerdote nella diocesi di Utrecht, con l’incarico della
formazione religiosa dei catecumeni. In seguito, per i suoi tanti meriti
e l’acceso spirito di carità, fu nominato vescovo della stessa diocesi,
succedendo a Ricfrido nell'anno 820 circa. Tenne la carica per quasi
vent’anni, fino all’ultimo, palesandosi un autentico servitore del
Vangelo, davanti ai responsabili della vita pubblica e al popolo. Si
occupò del completamento dell'evangelizzazione in Frisia, incaricandovi
il suo discepolo monaco Odulfo (morto nell’anno 855), anch’esso futuro
santo, che fu poi il suo biografo. Federico fu anche consigliere del Re
dei Franchi e Imperatore Carolingio Ludovico “il Pio” (dall'814
all'840). Intervenne al concilio ecumenico di Magonza (Germania)
dell'829. Fu ricordato poi in un atto amministrativo locale del 26
dicembre 833 e nel libro che un anonimo scrisse sulla vita di quello che
sarebbe diventato Sant’Odulfo. Secondo un’antica tradizione, attorno
all’anno 840, mentre celebrava la messa, fu assassinato dai sicari
dell'Imperatrice Giuditta di Baviera (seconda moglie di Ludovico “il
Pio”), della quale aveva pubblicamente condannato i costumi corrotti. In
base ad un’altra cronaca, invece, fu ucciso dai pagani dell’isola
frisona di Walcheren, che si opponevano alla sua missione
evangelizzatrice. In ogni caso, la data del martirio è stabilita al 18
luglio.
IMMAGINE: <<“San Federico di Utrecht”, stampa su pergamena realizzata, tra il 1635 ed il 1650 circa, dall’incisore olandese Frederick Bloemaert naar een schilderij van Abraham Bloemaert (XVII secolo). L’opera si trova presso il Rijksmuseum di Amsterdam (Olanda)>>. Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
IMMAGINE: <<“San Federico di Utrecht”, stampa su pergamena realizzata, tra il 1635 ed il 1650 circa, dall’incisore olandese Frederick Bloemaert naar een schilderij van Abraham Bloemaert (XVII secolo). L’opera si trova presso il Rijksmuseum di Amsterdam (Olanda)>>. Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.