’Na bbona matenata fa ’a bbona jurnata.

’Na bbona matenata fa ’a bbona jurnata.
Una mattinata che incomincia bene risplende per tutta la giornata.
Si conforma, il proverbio, al detto che il buongiorno si vede dal mattino, per chi lo inizia in modo proficuo e laborioso, così da poter dire che il mattino ha l'oro in bocca e, chi ben comincia, è alla metà dell'opera.
Un proverbio che ci ispira all'operosità e all'ottimismo, accogliendo il giorno sempre come un dono in più, che la sorte ci ha concesso.
Ogni giorno è un capitolo in più del romanzo che chiamiamo vita e come lo scrittore, che cerca la migliore ispirazione per descriverlo, cerchiamo di trascorrerlo con tutta la fantasia e la creatività che ci è possibile far sorgere.
Se poi la vita la immaginiamo come una commedia, che per alcuni non è nemmeno una tragicommedia, perché più simile a una tragedia greca, il mattino rappresenta l'alzarsi del sipario, per il nuovo atto che definiamo giorno, nel quale reciteremo la parte che abbiamo scelto o che ci è stata imposta dal destino, come primi attori, comprimari, generici o comparse, secondo le prospettive in cui ci esibiamo, oppure ci osserviamo e valutiamo.
Per chi la sera si corica con un problema da risolvere, ci pensa il sonno alla risoluzione, che si manifesterà col risveglio del mattino.
Come scrisse al riguardo John Steinbeck:
"È esperienza comune che un problema difficile la sera si risolva la mattina, dopo che il comitato del sonno ci ha lavorato sopra."
Viviamo in una società che non incoraggia a coricarsi presto, com'era usato dire "insieme alle galline", un fenomeno che ci viene presentato dalla televisione che, con i cosiddetti programmi di prima serata, non si cura minimamente di tutti coloro che, per le attività a cui attendono, sono costretti ad alzarsi presto.
Quanti si perdono il più bel momento della giornata, che rappresenta l'alba, con il meraviglioso sorgere del sole, per l'inveterata abitudine di fare tardi la sera, se non addirittura le ore piccole?
Diceva il poeta greco Esiodo:
“L'alba porta avanti nel cammino, porta avanti nel lavoro.”
Perché i primi albori rappresentano un momento magico, che ci ispira a iniziare meglio il giorno, con tutta la meraviglia, se ancora siamo capaci di provarla, sia per lo spettacolo dell'alba, che per quello del tramonto, meravigliosi scenari che la natura ci presenta.
Leggiamo tra i testi dello scrittore Douglas Adams:
“C'è un momento in ciascuna alba in cui la luce è come sospesa; un istante magico dove tutto può succedere. La creazione trattiene il suo respiro.”
Il preciso intermezzo tra lo scuro e il chiaro, che avviene ogni mattina, come anche quello rappresentato dal crepuscolo serale, producono un bilanciamento d'energia, un vero e proprio momento di potere, per chi si esercita in esoterici rituali, o nella contemplazione, la meditazione e anche la preghiera.
Non per nulla, nei conventi, è all'alba che viene recitata la preghiera definita mattutino.
Chi è abituato ad alzarsi tardi, se riuscisse almeno ogni tanto a contravvenire all'abitudine che ha, alzandosi prima dell'alba, sia per gustarne lo scenario, che approfittare delle prime ore del mattino, per qualsiasi attività, può scoprire che il giorno acquista un'altra dimensione temporale ed è come se vivesse non una, ma quasi due volte, e alcune frasi che tanto spesso usiamo pronunciare, da "come passa veloce il tempo" a "purtroppo, non ho tempo" ed altre simili, saranno ricordate meno spesso, perché è come se allungassimo la vita.
E a terminare, leggiamo alcune allocuzioni ispirate dal mattino a personaggi illustri.
"Ogni mattina noi nasciamo nuovamente. Ciò che decidiamo di fare oggi è ciò che conta davvero."
(Buddha)
"Quando ti alzi il mattino, pensa quale prezioso privilegio è essere vivi: respirare, pensare, provare gioia e amare."
(Marco Aurelio)
"Svegliandomi questa mattina, sorrido. Ventiquattro ore nuove di zecca sono davanti a me."
(Thích Nhat Hanh)
"Ogni mattina è una giornata intera che riceviamo…
Non vi è nulla di troppo e nulla di “non abbastanza”,
nulla di indifferente e nulla di inutile. È un capolavoro."
(Madeleine Delbrel)
"Cercate dunque di guardare ogni mattina il sole al suo sorgere come se lo vedeste per la prima volta, ed esso vi apparirà sempre nuovo."
(Omraam Michaël Aïvanhov)
Home page   ARGOMENTI

Commenti