Chello ca luglio nun coce, settembre nun ll’arroste

Chello ca luglio nun coce, settembre nun ll’arroste.
Se il frutto non matura bene con il caldo di luglio, perderà di sapore e qualità.
Si sofferma, il proverbio, sul mese che è continuazione e anche accentuazione dell'estate, tempo per eccellenza di maturazione per gli alimenti che ci dona la natura, in un rigoglio di frutti e anche di ortaggi, che premiano chi si impegna nell'agricoltura, purché il clima non sia capriccioso in qualche posto, con un maltempo che ne precluda i risultati, con temporali e grandinate fuori luogo, con i modi di dire che hanno fatto sorgere: “Quando piove a luglio, ti viene il batticuore.” e inoltre: “Nuvole di luglio, fan presto tafferuglio.” per l'ansia che incutono al coltivatore.
E l'adagio “Se non brucia in luglio e agosto, agrettino sarà il mosto.” è relativo alle perturbazioni che impedirebbero il buon esito della vendemmia a fine estate.
Mentre altri detti celebrano il mese come d'eccellenza, a coronamento dei lavori agricoli, come quello che recita: “Luglio trebbiatore, quanta grazia del Signore.” e “Chi vuole un buon rapuglio, lo semini di luglio.” riguardo alla coltivazione delle rape e a rincarare: “Luglio poltrone, porta la zucca col melone.”
Luglio che è il mese settimo dell'anno, nel calendario giuliano e gregoriano, mentre era quinto nell'antico calendario romano, che iniziava con il 1° marzo, che mutò il nome per proposta di Marco Antonio, da Quintilis a Iulius, in onore di Giulio Cesare - riformatore del calendario stesso e che era nato appunto in questo mese.
E a terminare, riguardo al caldo mese che oggi inizia, ce la ricordiamo la canzone "Luglio" di Riccardo Del Turco, di quel sempre più lontano 68?
Luglio, stamane al mio risveglio / non ci speravo più / Luglio credevo ad un abbaglio / e invece ci sei tu / Ci sei tu, in riva al mare / solo tu, amore amore, / e mi corri incontro / ti scusi del ritardo / ma non m'importa più / luglio ha ritrovato il sole / non ho più freddo al cuore / perché tu sei con me.
Home page   ARGOMENTI
 

Commenti