A ’a vutata d’ ’o vico, addio a ll’amico!
Amicizie così brevi che il loro ricordo svanisce subito dopo l’incontro.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Si
sofferma il proverbio sulla brevità di alcune relazioni, sorte magari
per un interesse passeggero, che ha indotto a identificarle come
amicizie, in un breve coinvolgimento, che non ci è voluto molto che
svanisse.
La vera amicizia rappresenta un connubio
di sincerità e di fiducia che crea un ambiente in cui le persone
possono abbattere le barriere emotive e aprirsi completamente. Un
rapporto umano che permette di esprimere sé stessi, senza timore di
giudizio, poiché si basa sull'accettazione reciproca e che non ha
riserve.
Chi è portato
alla socialità e al piacere di relazionarsi, trova che l'esistenza sia
insoddisfacente, se mancano gli amici, ma l'amicizia tanto esaltata come
supremo apice nei rapporti tra persone, può assumere aspetti che poco
hanno a che fare con un'amicizia vera e disinteressata.
Rispetto
ai parenti ricevuti dalla sorte, gli amici si potrebbero identificare
nella famiglia che ci si può permettere di scegliere, con tutto il
beneficio d'inventario richiesto dalle scelte, perché se fare amicizia
può sembrare tanto facile, farsi un vero amico risulta piuttosto
difficile.
Un vero
rapporto d'amicizia basato sul rispetto, la sincerità, la fiducia e la
disponibilità reciproca, rende la vita più significativa, per chi riesce
ad avere una tale relazione.
Ma
un'amicizia, per quanto ritenuta tale, può rivelarsi tossica, se induce
a uno scambio, quando non è da una sola parte, di continue critiche,
litigi e battibecchi, che provocano un costante stato d’animo negativo e
insoddisfatto, la cui miglior risoluzione è costituita dal rompere il
legame.
C'è l'amicizia
che uno dei due ritiene tale, finché non si rende conto della sua
incostanza, perché l'altro trova sempre delle scuse per non essere
presente, anche se continua a presentarsi come amico.
C'è
l'amicizia tanto ritenuta vera, che si dimostra falsa al momento del
bisogno di un aiuto, con tutta la delusione che rende più triste il
brutto momento che si sta passando.
C'è
chi si mostra da una parte come un amico sia vero, che sincero, mentre
dall'altra, non fa che parlare male di tutte le persone frequentate,
amiche o meno, finché non sorge un dubbio, che spesso e volentieri si
trasforma in una realtà poco gradita, quando si scopre di essere
descritti agli altri dal figuro con la stessa malevolenza. Un essere da
cancellare in ogni senso.
C'è
poi l'amico che si dimostra tale finché si è utili al perseguimento dei
suoi scopi e ottenuti i quali, diventa un fantasma, per come si
dimostra irreperibile.
Il
rapporto d'amicizia è tanto celebrato come il migliore e addirittura
ritenuto pari a quello dell'amore, per il semplice motivo che gli amici
sinceri sono vere e proprie mosche bianche.
E, a terminare, una locuzione di Oscar Wilde, che ci mostra quanto può essere rara un'amicizia vera:
“Chiunque
può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo nobile
riesce a simpatizzare col successo di un amico.”
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.