’O sceruppo ’e sòcra e nnòra nun è stato maje bbuono

’O sceruppo ’e sòcra e nnòra nun è stato maje bbuono.
E’ sconsigliabile la convivenza di suocera e nuora.
Il proverbio ci presenta uno scenario famigliare, che ha caratterizzato molte convivenze, spesso sofferte, se non solo da una, da tutte e due le parti, nella contesa sulla gestione familiare e sull'oggetto rappresentato dal figlio di una e marito dell'altra, che alla fine sbagliava, sia se parteggiava e sia se cercava di essere al di fuori delle parti.
Una vita in comune che poteva essere tormentata anche tra suocera e genero, tanto da far scrivere a Samuel Butler, considerato dai critici un autore vittoriano iconoclasta:
“Pietro rimase in buoni rapporti con Gesù, nonostante Gesù gli avesse guarito la suocera.”
E di rincalzo e tra ciò che scrisse Sir Winston Churchill:
“Secondo me non è necessario inasprire le pene per bigamia. Un bigamo ha due suocere: come punizione mi pare che basti.”
Che è tutto dire per come poteva essere la convivenza anche tra suocere e generi.
Un rapporto familiare che ha dato luogo a detti e proverbi spesso divertenti, come leggiamo tra gli scritti dello scrittore, giornalista e umorista britannico. Jerome Klapka Jerome:
“Ogni cosa ha i suoi difetti, come disse quel tale quando gli morì la suocera e dovè pagare le spese dei funerali.”
Mentre lo scrittore siciliano Giovanni Verga era piuttosto pessimista, come leggiamo in uno dei suoi scritti:
"Suocera e nuora insieme ci stanno proprio come due mule selvagge alla stessa mangiatoia."
E non solo, ma anche:
"Fra suocera e nuora ci si sta in malora."
scritti poi da uno che non si sposò mai.
Con a seguire alcune frasi più o meno divertenti.
“So sempre quando mia suocera viene a trovarci perché i topi si lanciano da soli nelle trappole.”
Les Dawson
"È più facile che una formica mangi un tordo che la nuora e la suocera vadan d’accordo."
(Proverbio)
In Paradiso c’è una sedia preparata per la prima nuora e suocera che sono andate d’accordo.
(Proverbio romagnolo)
La nuora alla suocera: “Non dirmi come devo crescere i miei figli. Ne ho uno dei tuoi a casa mia e ti assicuro che hai fatto un casino”.
(Anonimo)
– Così tua suocera tiene il pomeriggio i tuoi figli?
– In cambio io tengo il suo.
(Anonimo)
Se pensate di farvi nuora, pensateci bene. Che Dio perdona, sua madre no.
(_Luilla_, Twitter)
Mamma e figlia stanno in una bottiglia; suocera e nuora non entrano in un fienile.
(Proverbio)
Tra suocera e nuora il diavolo lavora.
(Proverbio)
C'è da fare caso in questo scenario rappresentato da convivenze tra suocere, nuore e generi, a una figura del tutto assente, in tali contese, quella del suocero, la cui autorità in una famiglia patriarcale, era incontrastata e senza bisogno di riconoscimenti, tanto da far dire all'attore americano
Dick Clark:
“L'umorismo è sempre basato su un pizzico di verità. Avete mai sentito una barzelletta su un suocero?”
Home page   ARGOMENTI

Commenti