Nun ave ’o ddóce a ccaro chi primma nun ha pruvato ll’amaro.
Non si apprezza a fondo il benessere e la buona salute se non prima di aver sopportato la fame o qualche malattia.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
I
migliori insegnanti che si possono incontrare nella vita, a volte
severi, se non del tutto spietati, sono rappresentati dalla povertà e
dai malanni, nei quali spesso si incorre già in giovane età, come ci
ricorda il proverbio qui mostrato, rispetto alle lezioni ricevute da chi ha iniziato e continua a trascorrere la vita negli agi e in salute.
I
disagi e le malattie inducono a uno stato di sofferenza, parola che
deriva dalla radice latina sub, "sotto" e ferre "portare", ed indica il
sopportare, il tollerare, il resistere a qualcosa di penoso, che fa
soffrire.
Leggiamo come i
punti di vista di scrittori, filosofi, scienziati e artisti, sul dolore
e la sofferenza sono stati vari e spesso contraddittori, perché per
alcuni, il dolore è un insegnamento, uno strumento per conoscere se
stessi e una motivazione in più per apprezzare la vita, mentre per
altri, il dolore, insieme alla morte, è la più grande maledizione che
possa colpire l’uomo.
Atteggiamenti diversi, di visuali contraddittorie, tra gli estremi dell'ottimismo e del pessimismo.
Non
tutti reagiscono nel miglior modo a disagi e sofferenze, in balia dei
quali, alcuni incattiviscono, sopportandoli con rabbia e arrivando a
sopperire all'indigenza, con atti criminali, rispetto ad altri che ne
escono temprati e
grati
per le traversie trascorse, che li hanno resi più capaci di saper
apprezzare qualsiasi miglioramento conseguito, anche se minimo.
Le
anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza e i caratteri che
si dimostrano più solidi, spesso sono cosparsi delle tante cicatrici
che li hanno resi tali, rispetto a coloro che la vita facile fa soffrire
molto per il poco che gli manca e gustare poco il molto che possiedono,
perché se le tribolazioni possono temprare, la vita agiata può rendere
più fragili e disarmati verso il minimo disagio.
Riguardo
a quanto la sofferenza possa essere seria, rispetto a quanto non è che
immaginata, leggiamo tra gli aforismi di Fabrizio Caramagna:
"Tutti hanno sofferto. Chi ne fa argomento per vantarsi.
Chi per avanzare pretese. Chi per giustificarsi.
E chi non ne parla mai.
Perché ha sofferto davvero."
A riprova di quanto il dolore spesso non è tanto quello che si dice, rispetto a quello vero che si tace.
Leggiamo tra le frasi di Siddharta Gautama, definito il Buddha, che furono annotate dai seguaci:
"Questa,
o monaci, è la nobile verità sul dolore: la nascita è dolore, la
vecchiaia è dolore, la malattia è dolore, la morte è dolore; l’unione
con ciò che non si ama è dolore, la separazione da ciò che si ama è
dolore. Dolore è non raggiungere ciò che si desidera. I cinque legami
sono dolore."
E il modo
di emanciparsi dal dolore, è costituito dalla liberazione
dall'attaccamento a cose, a persone e a valori ingannevoli, per cui ciò
che è provvisorio è maggiormente desiderabile, un percorso per nulla
facile e molto impegnativo, che manca negli insegnamenti che ci
dovrebbero essere impartiti nel primo apprendistato a cui si partecipa
nella gioventù.
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.