Nisciuno te dice: Làvate ’a faccia ca si’ mmeglio ’e me.
Nessuno darà mai consigli ad un altro per farlo diventare migliore o più gradito di se stesso.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Il
proverbio che ci viene presentato esprime il completo scetticismo su
quanto qualcuno sia propenso ad aiutare il prossimo ad essere migliore
di quanto già si ritiene lui.
Darsi da fare affinché gli altri migliorino, non è dote comune, un'attitudine che
mette in rilievo la qualità della persona, su quanto sia
altruisticamente generosa o su quanto sia solo soggetta all'amor
proprio, col bisogno che ne sorge che nessuno possa brillare più di lei.
C'è
che cercare di aiutare il prossimo, che sia con consigli o con azioni,
non sempre si dimostra impresa facile, specialmente per consigli non
richiesti e presi come indelicate intromissioni, oppure per aiuti
ricevuti che, passato il bisogno, non sono più riconosciuti come tali,
da chi nel farlo, si sentirebbe a sua volta sminuito, per non aver
raggiunto un obiettivo solo con i suoi mezzi,
Subentra
quindi la massima sempre da ricordare da chi è dotato della qualità
dell'altruismo: "Fa del bene è scordatene", sempre che il tentativo di
aiutare sia ben accetto e non produca ulteriori danni.
C'è
poi da considerare che spesso l'altruismo non è altro che egoismo
mascherato, di chi nel prodigarsi per gli altri, lo fa solo per sentirsi
più importante e necessario.
Recita un proverbio anonimo nel quale ci imbattiamo:
"Dopo il verbo “amare” il verbo “aiutare” è il più bello del mondo."
Una frase più che ben accolta dagli altruisti, ma del tutto ignorata dagli egoisti.
Riguardo al prodigarsi per il prossimo, leggiamo negli scritti di Madre Teresa di Calcutta:
"Chi nel cammino della vita ha acceso anche soltanto una fiaccola nell’ora buia di qualcuno non è vissuto invano."
Una persona che diceva di sé stessa:
"Io non sono che una piccola matita nelle mani di Dio, che sta scrivendo e inviando una lettera d’amore al mondo."
Pensiamo
all'altruismo di chi si prodiga nel volontariato, aiutando persone
indigenti e senza tetto, se per assurdo, una delle persone aiutate
avesse poi successo nella vita, chi l'ha aiutata se ne affliggerebbe?
Chi
ha espresso il concetto del proverbio presentato, si può ben dire che
tenesse saggiamente i piedi per terra, ben consapevole dei difetti del
suo prossimo, ma non tenendo conto delle mosche bianche che ci sono al
mondo, più che felici se chi riescono ad aiutare, riscuote poi un
successo da loro non raggiunto, per il semplice motivo che il trionfo al
quale inconsciamente aspirano, è al di là di qualsiasi miglioramento
conseguito dalle persone che loro hanno aiutato.
Ricordiamo
quindi che chi si prodiga nell'aiutare e far migliorare gli altri, è
sempre migliore di chi, con il suo aiuto, può arrivare a sembrare
migliore di lui, un concetto poco immaginabile da molti.
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.