’O monaco sciala e ’o cunvento pava

In ogni famiglia c’è sempre una pecora nera che agisce a danno degli altri.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci presenta, il proverbio, la poco allegra situazione che può verificarsi in una famiglia, come in un'altra qualsiasi comunità, in cui a rovinare l'armonia tra conviventi o compartecipanti, basta una persona che va controcorrente, che non partecipa nell'attività di produrre il benessere comune, mentre approfitta, senza alcun ritegno, dei risultati ottenuti da chi si dà da fare, o agisce in un tale modo scriteriato da mettere a repentaglio, sia gli altri componenti, che il benessere comune.
Un essere che è anche definito "la palla al piede", specialmente se fa parte di un'organizzazione di lavoro, allocuzione che rammenta la sfera di metallo che veniva incatenata al piede dei prigionieri, per impedirne o renderne meno agevole la fuga, mentre nella realtà attuale, rende più pesante il lavoro di quelli che costringe a dover assolvere anche quello che sarebbe suo dovere.
Una figura che è anche descritta come "la mela marcia", che ne basta una a rovinare le altre che si trovano nel cesto, e così succede nella comunità in cui viene a trovarsi l'individuo, per il malumore e la discordia che suscita negli altri, con un'atmosfera pesante come risultato, un tipo che metaforicamente, se arriva a muoversi, aiuta per la discesa e non per la salita.
Un personaggio che può assumere molteplici aspetti, dal fannullone al seminatore di zizzania, col secondo esempio che, per la discordia che riesce a produrre, rende quasi migliore e desiderato il primo, che se anche non combina un accidente, se non altro, dà meno fastidio, con Milan Kundera che ne ha fornito una sua del tutto personale descrizione:
"Dove mai sono finiti i perdigiorno di un tempo? Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei vagabondi che vanno a zonzo da un mulino all’altro e dormono sotto le stelle? Sono scomparsi insieme ai sentieri tra i campi, insieme ai prati e alle radure, insieme alla natura? Un proverbio ceco definisce il loro placido ozio con una metafora: essi contemplano le finestre del buon Dio. Chi contempla le finestre del buon Dio non si annoia; è felice."
Ma è molto possibile che più felici di lui siano le persone che se lo sono levate di torno, o che ancora meglio, ha lasciato di sua spontanea volontà, quelle persone che le finestre del buon Dio, le contemplano tra una pausa e l'altra del lavoro.
"Il vero problema del fannullone è che, siccome non fa nulla, non sa mai quando ha finito."
Edna Wolf
E visto il continuo impegno in cui è coinvolto, ci possiamo immaginare la stanchezza.
Home page   ARGOMENTI

Commenti