Ll’àbbeto nun fa ’o monaco e ’a chiéreca nun fa ’o prèvete. L‘apparenza inganna.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Si
presenta, il proverbio, con un detto che risale a tempi antichi, nei
quali alcuni malfattori usavano mostrarsi in tale abbigliamento, per
cercare di passare inosservati ed ingannare le persone oneste, un monito
quindi a saper giudicare oltre l'esteriorità che le persone mostrano.
Anche
se tormentata poi, può risultare l'esistenza, per le delusioni provate
da chi sa vedere oltre l'apparenza, perché spesso cercare di apparire
per ciò che non si è, in un falso modo di presentarsi, richiede sia
memoria che coerenza, spesso perse per strada dai faciloni sprovveduti.
In
un mondo in cui è più importante l'apparenza, rispetto alla sostanza
che c'è dietro, quando ci fosse e non risultasse un vuoto, rappresentato
solo dall'esteriorità, è facile essere ingannati se si è ingenui e
creduloni e in più si indulge in una superficialità di relazioni, che
facilitano le false conoscenze.
Riguardo a dare più importanza alla forma, oppure alla sostanza, di contro alla frase attribuita a Oscar Wilde:
"Si, la forma è tutto. È il segreto della vita."
C'è la contraddizione espressa da Baltasar Gracián:
"Ci
sono individui composti unicamente di facciata, come case non finite
per mancanza di quattrini. Hanno l’ingresso degno d’un gran palazzo, ma
le stanze interne paragonabili a squallide capanne."
Un
ammonimento, quello del proverbio, che ci esorta a preferire due
comportamenti, quello di essere prudenti in relazioni con persone, che
una lunga relazione ci può far illudere di conoscerle e a non curarci
dell'esteriorità, cercando di mostrare una personalità che non ci
appartiene, ma curando ciò che è dentro di noi, con tutta la dedizione,
la semplicità e l'umiltà di saperci mostrare in tale veste al prossimo,
che ci risultano possibili. Più riusciamo a curare la nostra
interiorità, meno ci attireranno le persone appariscenti e complicate,
perché anche negli altri cercheremo la bellezza di una spontanea
semplicità.
Home page ARGOMENTI
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.