Chi s’ammesura, dura

Chi s’ammesura, dura.
Chi sa controllarsi nelle spese avrà sicuramente una vita tranquilla e serena, e questo vale anche nel trattare con gli altri.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci ricorda, il proverbio, la giusta misura da osservare, sia nel saper usare al meglio le proprie disponibilità, come saper assumere il miglior comportamento, nei rapporti con le persone con le quali si convive.
Un modo di vivere che si rifà all'aurea mediocritas, espressione tratta da un passo di Orazio (Odi II, 10,5), che illustra l'ideale classico della misura di come comportarsi:
"Chiunque l'aurea via di mezzo
predilige, al sicuro sta lontano dallo squallore
di un tetto diroccato, sta lontano, sobrio,
da una reggia invidiabile."
Saper vivere, quindi, nel giusto mezzo che rifugge dagli eccessi.
E a tal riguardo, leggiamo negli scritti del filosofo Lao Tzu:
"Meglio fermarti prima di colmare l’orlo. Affila troppo la lama e il filo si rovinerà. Ammassa una fortuna in oro e giade, e nessuno potrà proteggerla. Pretendi benessere ed onori, ed il disastro ne seguirà. Ritirati quando il lavoro è compiuto. Questa è la strada verso il paradiso."
Un atteggiamento che si pone tra i due estremi di come comportarsi nella vita, tra un'indolenza che non produce niente e una troppa ambizione che può condurre, chi la persegue, alla rovina.
Un punto di vista da osservare, riguardo alle vicissitudini presentate dalla vita, da affrontare senza farsi intimorire dalle più gravose e senza peccare di ottimismo per quelle che possono sembrare facili.
Un modo di fare che si accompagna al detto "chi si contenta, gode" senza essere presi da desideri difficili da soddisfare e che non fanno che deprimere il vissuto, ed è enfatizzato da un'allocuzione attribuita a San Francesco d'Assisi che può apparire esagerata:
"Desidero poco e quel poco che desidero, lo desidero poco."
Che va di pari passo col modo di vivere del famoso filosofo Diogene di Sinope, che vedendo un ragazzo bere a una fontana con le mani a coppa, buttò la ciotola della quale si serviva, ritenendola superflua.
Ma anche senza arrivare a tali estremi, scrisse Michel de Montaigne:
"La grandezza dell’animo non è tanto andare in alto, e andare avanti, quanto saper tenersi al proprio posto e limitarsi."
Tanto per farsi due risate con le banalità presentate da certi esponenti della società:
Oggi, per vedere l'ora, basta un cellulare, ma per tale scopo c'è chi spende migliaia di euro per un orologio d'oro e di gran marca, spesso scippato con solerzia da qualche "estimatore".
C'è il tipo che per i giretti, tra casa, bar e supermercato, si fa un fuori strada, col quale potrebbe gareggiare nella Parigi-Dakar.
Chi si carica di un mutuo da paura per farsi una villa hollywoodiana e poi realizza che per mandarla avanti, non gli bastano quattro filippini e una squadra di addetti al giardinaggio, un caso che mi è capitato e che ho trovato comicissimo, almeno io, mentre per il protagonista, lo è stato molto meno.
Home page   ARGOMENTI

Commenti