Casa senza sole nce trase ’o miédeco a ttutte ll’ore.
In una casa dove non batte il sole sono freguenti le malattie.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
La vita della flora e della fauna di cui facciamo parte sulla terra, avviene grazie all'astro intorno al quale il nostro pianeta gira intorno, in un'ellisse che contribuisce a differenziare il clima stagionale.
È grazie al sole quindi, se esistiamo, e alla distanza ottimale che ha favorito tale fenomeno, come possiamo anche constatare dai pianeti che gli sono più vicini o più lontani, rispetto al nostro, nei quali, forme di vita, se ci sono, sono giusto rappresentate da batteri adeguati al clima degli ambienti.
Per capire l'importanza del sole, ci basta osservare la reazione delle piante e come, a parità di genere, una pianta esposta alla luce solare, cresce robusta e compatta, rispetto a un'altra simile, collocata in una zona d'ombra, che cresce alta ed esile, nel comportamento naturale che la spinge alla ricerca di più luce.
Un'importanza messa in evidenza, nel passato, dalla malattia del rachitismo, una condizione che colpisce lo sviluppo osseo nell’età infantile ed affliggeva quindi bambini e adolescenti che vivevano in luoghi malsani e poco esposti al sole, che favorivano la carenza di calcio e di vitamina D, causando dolori, la riduzione della crescita, per la formazione di ossa deboli e incapaci di sostenere il peso corporeo ed anche per questo, soggette a deformità di vario genere.
Riguardo ai frutti che rendono migliore la salute, svariati detti sono a evidenziarlo:
Un chicco d'uva ogni secondo, già ti rende più giocondo.
Una mora ogni minuto, già ti fa sentir pasciuto.
Una fragola ogni ora, mal di gola va a dimora.
Con il ribes ogni mese, si rafforzan le difese.
Un cocomero ogni anno, allontana da ogni danno.
col più celebre che recita:
Una mela al giorno toglie il medico di torno
e al quale non si può che aggiungere che mezz'ora al giorno esposti al sole e un'abitazione che ne goda della luce, il medico lo allontanano ancor di più.
Home page ARGOMENTI
È grazie al sole quindi, se esistiamo, e alla distanza ottimale che ha favorito tale fenomeno, come possiamo anche constatare dai pianeti che gli sono più vicini o più lontani, rispetto al nostro, nei quali, forme di vita, se ci sono, sono giusto rappresentate da batteri adeguati al clima degli ambienti.
Per capire l'importanza del sole, ci basta osservare la reazione delle piante e come, a parità di genere, una pianta esposta alla luce solare, cresce robusta e compatta, rispetto a un'altra simile, collocata in una zona d'ombra, che cresce alta ed esile, nel comportamento naturale che la spinge alla ricerca di più luce.
Un'importanza messa in evidenza, nel passato, dalla malattia del rachitismo, una condizione che colpisce lo sviluppo osseo nell’età infantile ed affliggeva quindi bambini e adolescenti che vivevano in luoghi malsani e poco esposti al sole, che favorivano la carenza di calcio e di vitamina D, causando dolori, la riduzione della crescita, per la formazione di ossa deboli e incapaci di sostenere il peso corporeo ed anche per questo, soggette a deformità di vario genere.
Riguardo ai frutti che rendono migliore la salute, svariati detti sono a evidenziarlo:
Un chicco d'uva ogni secondo, già ti rende più giocondo.
Una mora ogni minuto, già ti fa sentir pasciuto.
Una fragola ogni ora, mal di gola va a dimora.
Con il ribes ogni mese, si rafforzan le difese.
Un cocomero ogni anno, allontana da ogni danno.
col più celebre che recita:
Una mela al giorno toglie il medico di torno
e al quale non si può che aggiungere che mezz'ora al giorno esposti al sole e un'abitazione che ne goda della luce, il medico lo allontanano ancor di più.
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.