’A vita s’ha dda piglià comme vène!
La vita va affrontata con filosofia accettando con serenità il buono e il cattivo.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e Tradizioni
Ci
esorta il proverbio a prendere la vita con filosofia, per quanto un
certo fatalismo possa essere malvisto da chi afferma che la vita è nelle
nostre mani, per il libero arbitrio di cui godiamo, ma se pur stimati
come sempliciotti,
e all'impossibile, nemmeno ci pensiamo.
Per il complicato, cerchiamo chi si presta a cercare di risolverlo,
mentre l'eccessivamente complicato, lo ignoriamo
e se vediamo qualcuno che l'affronta,
ci concediamo la dovuta meraviglia,
sempre se ci sia anche la voglia, al punto che qualcuno applaude anche.
ci orientiamo su ciò che appare facile, se poi lo è,
perché cercare le difficoltà, quando ci pensa la vita a proporcele e a complicarci l'esistenza?
Anche se poi, non tutti siamo propensi a vivere così.
Riguardo
al libero arbitrio e all'uomo considerato "faber fortunae suae" e
quindi artefice del suo destino, leggiamo nei Diari di Henry David
Thoreau:
“Non disperate
della vita, senza dubbio avete forza sufficiente a superare gli
ostacoli. Pensate alla volpe che si affanna per campi e per boschi, in
una notte d’inverno, in cerca di qualcosa che possa soddisfare la sua
fame. Nonostante il freddo, e i cani, e le trappole, la sua razza
sopravvive.”
La vita
della volpe che diventa metafora per quella umana, che continua a
sopravvivere, malgrado guerre, stragi e calamità, tanto più che non sono
certo gli scomparsi a confutarla, sempre che possa consolare i
sopravvissuti.
Ogni
essere umano, che sia tra i più grandi o tra gli ultimi, ha una sua
filosofia di vita, se così si possono interpretare le decisioni e le
conseguenti azioni che produce, e c'è chi poi della propria vita ne fa
un vero e proprio percorso filosofico, sia che si impegni nella
specifica materia, oppure no, in un continuo discernimento del vissuto,
tra ciò che è lecito e ciò che è da evitare, affinché il percorso umano
sia gratificante e, ancor meglio, edificante.
E a tal riguardo, si attribuisce al filosofo Diogene di Sinope, definito il cinico, la seguente storia:
Un
filosofo, vedendosi avanti con gli anni e volendo assicurare un buon
avvenire al suo unico figlio, mandò a chiamare il più fidato dei suoi
amici e gli fece questo breve discorso: "Amico mio, voglio confidarti
che possiedo una considerevole somma di denaro. Tu sei più giovane di
me, sei in buona salute e quindi, con ogni probabilità, mi
sopravviverai. Perciò, ti prego, prendi con te il mio denaro,
custodiscilo e ascolta bene ciò che ne dovrai fare quando io non ci sarò
più. Se mio figlio sarà riuscito a diventare un filosofo, lo
distribuirai tutto ai poveri perché lui non ne avrà bisogno. Ma se non
sarà riuscito a diventare un filosofo, allora consegnalo tutto a mio
figlio, perché non possederà altro che questo".
Un
concetto espresso dalla storia che può piacere o meno, perché i beni
materiali rendono più semplice e comoda la vita e non per tutti, ma solo
per chi sa usarli ed apprezzarli nel dovuto modo, per come servono,
perché altrimenti, se concupiti con bramosia e avidità, come se fossero
gli unici valori validi, non farebbero che peggiorare la qualità
dell'esistenza.
Mentre
la vita si presenta e scorre facile per alcuni, a molti altri il
percorso è imposto difficile e sofferto, che sia per indigenza o
malattia, che temprano almeno quelli che riescono ad affrontare le
difficoltà con il migliore stato d'animo, rispetto a coloro che sono
resi fragili dagli agi e dal benessere, che basta un niente per renderli
disadattati e timorosi.
Quello
di cui non ci si rende conto, è che una qualsiasi vita non è che un
tirocinio per imparare, non solo a saperla vivere nella giovinezza e
nella maturità, ma a saperla affrontare con la miglior disposizione
d'animo, quando ci si inoltra nell'anzianità, che diventa come una prova
d'esame, che promuove pochi, rispetto ai tanti che si lamentano in
continuazione dicendo:
"Che campi a fare, se poi è così che si presenta la fine della vita?"
E non fanno che presentare un decorso appreso male e vissuto peggio, col risultato di una vita sprecata in più.
I
giovani d'oggi, che siano propensi o meno, sono poco esortati ad
ascoltare le esperienze degli anziani, per trarne beneficio e, ancora di
più, ad osservarne il loro modo di essere, per essere preparati ad
affrontare, nel migliore dei modi, un'esistenza che sembra tanto
lontana, nella giovinezza, e non spaventosamente vicina, come
scopriranno da lì a poco.
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.