Oggi
- 4 gennaio 2024 - giovedì del tempo di Natale, la Chiesa ricorda, fra i
vari santi e beati, Sant’Angela da Foligno, religiosa e mistica.
Angela, comunemente chiamata “Lella” da parenti, amici e conoscenti,
nacque in data imprecisata del 1248, a Foligno, allora appartenente allo
Stato Pontificio (oggi in provincia di Perugia, regione Umbria, al
centro circa della Penisola Italiana). Venuta al mondo in una famiglia
molto ricca e forse nobile, era una
ragazza di bassa statura ma di bell’aspetto e in gioventù fu per questo
piuttosto vanitosa, vivendo negli agi e nella mondanità. Sposatasi
giovanissima, abitava nel suo bel palazzo in centro città, col marito e i
figli. Il coniuge, un signorotto locale, non brillava in affettuosità,
tenerezza e fedeltà, tanto che il rapporto coniugale fu improntato a
reciproca libertà e tolleranza. Con questo stile di vita, non mancarono
per Angela anche gravi peccati, pur se non abbandonò mai la frequenza
della chiesa e dei sacramenti, pie pratiche compiute però più per
abitudine e con superficialità che per vera fede. Nel 1285, tuttavia,
eventi dolorosissimi ebbero la grazia di rinnovare radicalmente la sua
anima e di mutare la sua condotta di vita, in particolare la prematura
morte sia del coniuge che dei figli. Pur duramente provata dalla
sofferenza, mostrò in quelle tragiche circostanze, per la misericordia
di Dio, una forza d'animo non comune. Fu in quel frangente che San
Francesco d’Assisi, in quel mentre morto da circa sessant’anni, le
apparve in sogno e la esortò a percorrere con coraggio la via della
perfezione e della santità. Angela gli diede pieno ascolto e, mutato
totalmente il suo modo di pensare e di esistere, venne da allora
attirata proprio dalla vita povera e penitente dei semplici frati
fondati da Francesco. Pertanto, si spogliò di tutti i suoi averi ed
entrò a far parte del Terz'Ordine francescano, emettendo i voti
religiosi e dedicandosi, insieme a una compagna che condivideva i suoi
ideali, a eroico servizio presso i malati e lebbrosi della sua città. Un
giorno intraprese un pellegrinaggio nei luoghi di San Francesco nella
vicina Assisi (Perugia), ricavandone un profondo beneficio spirituale.
Durante questo viaggio ebbe ulteriori esaltanti esperienze mistiche, di
cui fu stupito testimone anche un suo parente che la accompagnava, il
frate francescano e suo confessore Arnaldo (o Arnoldo) da Foligno (nato
in data sconosciuta e morto nel 1313), che sarebbe divenuto Beato.
Questi, da principio, temendo si trattasse di fenomeni dovuti a
suggestioni del maligno, le impose di raccontargli le sue esperienze
mistiche, che trovò tanto profonde e affascinanti da dargli l’idea di
metterle in forma scritta. Da questi racconti nacque il “Libro della
Beata Angela”, che egli diede alle stampe. Il bisogno di far luce sulle
profondità di quest'anima riempita dalla Divina Grazia, diede così
origine a uno dei più preziosi libri sulle esperienze mistiche di
un'anima particolarmente favorita da Dio. Quanto Angela raccontava in
dialetto umbro, fu immediatamente reso in un limpido latino scolastico
dal Beato Arnaldo. In trenta “passi”, in altre parole trenta capitoli,
Angela dettò quanto avveniva attorno a lei e nella sua anima, dal
momento della conversione al 1296, quando tali manifestazioni mistiche
si fecero più rare. Da quel momento, comunque, le fu dato di vivere
nuove e più esaltanti esperienze spirituali, in particolare quella detta
della "Maternità spirituale", che la rendeva “madre” dei tantissimi
“figli spirituali” che ormai la seguivano. Infatti, vocazione primaria
di ogni madre, tanto in senso materiale che per quanto riguarda la
maternità nello spirito, è quella di aiutare i figli a crescere, e lo
sviluppo deve riguardare l’integrità della persona. Vivere la maternità
spirituale, pertanto, implicò per lei non semplicemente il “donare”
qualcosa, ma il donarsi totale, finalizzato a rendere l’altro capace di
“auto possedersi” per poi, a sua volta, fare la stessa cosa. La sua
fama, col tempo, varcò i confini dell’Umbria. Da tutta Italia e anche
dall’estero ci si rivolgeva a lei per chiarimenti, consigli, dubbi,
conforto e per affrontare il dolore. Queste straordinarie esperienze
raccolsero intorno a “Lella”, com’era affettuosamente chiamata, un vero
cenacolo di anime desiderose di perfezione. A queste anime, la santa
scriveva numerose lettere e per loro redigeva anche delle salutari
“Istruzioni”. La povertà, l'umiltà, la carità, la pace erano i suoi
grandi temi e stili della sua umana esistenza. Angela morì nella sua
Foligno nel 1309 e lì fu sepolta, nella chiesa di San Francesco, ora
santuario a lei dedicato, ove ancora riposa. Il suo culto fu
riconosciuto il 7 maggio 1701. Il 9 ottobre 2013 Papa Francesco ha
firmato la lettera decretale della sua Canonizzazione Equipollente, con
la quale la Chiesa le attribuisce ufficialmente quel titolo di santa col
quale già da secoli il popolo la invocava.
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.