La maieutica

Un incontro, di quelli che succedono nei commenti sotto a un post di Facebook, e una parola che annaspi nel ricercare nei ricordi di tanti argomenti studiati ed elaborati concettualmente, ma poi non più cercati e svaniti dal vocabolario quotidiano.
Ecco, il vocabolario quotidiano, ovvero il magazzino in cui memorizziamo tutte le parole che ci servono per pensare e per esprimerci.
Un magazzino che è stato sottoposto a un via vai di termini continuamente nuovi in tutte le attività che abbiamo intrapreso ed altri che si sono persi per la strada.
E poi il commento:
Guido Tanchi
Concetto maieutico: so di non sapere chi sono... da questa consapevolezza inizia il vero cammino!
Al quale ho risposto:
Un ottimo concetto che esprime l"esordio di un cammino, per quanto faticoso e laborioso, verso una maggiore auto consapevolezze del proprio sé, volta ad ottenere un miglioramento delle proprie facoltà, che non ha mai fine.
Concetto maieutico... e che ci vuole, potendo attingere alla miniera costituita dal web?
La maieutica è il nome del cosiddetto 'metodo socratico', ossia il metodo dialogico con cui Socrate, secondo quanto riportato da Platone, portava il suo interlocutore a giungere a una verità in maniera autentica - semplicemente aiutandolo a partorirla.
E fin qui bene, ma il bello viene appresso:
Cosa significa la maieutica del fai da te?
Significa impara a tirare fuori il meglio di te, da te stesso. Che non è esattamente lo stesso invito che ti arriva dalla frase “fai del tuo meglio, o il meglio che puoi”. E' essere sempre la miglior versione di te stesso e continuare nella performance per tutta la vita.
Il concetto di un modus vivendi che, da quando mi sono inoltrato in Facebook, ha sfondato una porta aperta, almeno a livello di pensiero.
Si può dire che da quando ho iniziato a scrivere in Facebook, l'ho fatto, senza rendermene conto, proprio alla luce della maieutica fai da te, ovvero un'introspezione volta ad esaminare i concetti espressi da me stesso nel cercare di mettere per iscritto tutte le esperienze che mi hanno indotto a formulare appunto tali concetti, cercando di capire quanto poi fossero validi oppure meno.
E un'altra sorpresa poi l'ho ricevuta quando mi sono ritrovato a unire il mio cammino a quello di più persone, con una in particolare, in uno dei gruppi che gestisco, dove posso sembrare uno che esprime dei concetti a beneficio di chi li legge, mentre è come se li indirizzassi a me stesso.
Ho accennato a una persona in particolare, perché spesso mi ha dato degli incentivi a formulare dei concetti, che altrimenti non so se mi sarebbero venuti in mente.
Una comica poi sorge dal fatto che tale persona è convinta che è grazie a me, se sta riuscendo a cambiare l'atteggiamento che ha verso la sua vita, non rendendosi conto che ha tutte le potenzialità per farlo in tutta autonomia.
Diciamo che è una specie di simbiosi, grazie alla quale ognuno dei due riesce a migliorare l'atteggiamento che ha verso la vita.
Ecco quindi come la maieutica fai da te, non è detto che sia esercitata in modo unilaterale, ma anche insieme a chi, magari del tutto inconsapevolmente, fa lo stesso cammino, o almeno ci prova.
rm
immagine da
Home page   ARGOMENTI

Commenti