26 GIUGNO 2023 - SAN VIGILIO
Oggi - 26 giugno 2023 - lunedì della XII settimana del tempo ordinario, la Chiesa ricorda, tra i vari santi e beati, San Vigilio, vescovo e martire. Di Vigilius (Vigilio), questo il suo nome nella natia lingua latina, abbiamo poche e non tutte comprovate notizie. Nacque probabilmente verso l’anno 355 a Roma, da una famiglia che si ritiene sia stata di alto lignaggio e cristiana, con la quale presto si trasferì a Tridentum, a ridosso delle Alpi Orientali (oggi Trento, capoluogo dell’omonima provincia). Tuttavia, secondo altre fonti, potrebbe essere nato proprio in quest’ultima città o nei territori limitrofi, da un nucleo familiare comunque di origine romana. Non si conosce il nome del padre, mentre la madre si chiamava Massenzia e i suoi fratelli Claudiano e Magoriano, i quali ultimi divennero anch'essi santi. Dato l’alto lignaggio della casata d’origine, poté perfezionare la propria formazione culturale ad Atene (Grecia), capitale della cultura classica di quel tempo, dove fece amicizia con Giovanni Crisostomo, detto anche d'Antiochia (344/354-407), teologo e arcivescovo di Costantinopoli, il quale diventerà santo e dottore della Chiesa. Completati gli studi, si trasferì a Roma, dove, grazie al benefico influsso spirituale ricevuto da Crisostomo e all’assidua frequentazione della comunità cristiana locale, si pose sempre più alla sequela del Signore. Verso il 380, a circa venticinque anni, si stabilì a Trento, dove fu apprezzato per l’eccelsa formazione culturale e dottrinale acquisita, ma ancora di più per le sue doti di carità e umiltà. Le sue qualità gli permisero di divenire un esponente di spicco nella locale comunità dei credenti in Cristo, tanto da essere poi consacrato terzo vescovo in ordine cronologico di quella diocesi, nel 385 circa. La cattedra trentina gli fu affidata congiuntamente, durante il pontificato di papa Siricio (dal 384 al 399), da Valeriano d’Aquileia, arcivescovo di Aquileia nel Friuli (dal 369 al 388), futuro santo, e dal vescovo di Milano Ambrogio (dal 374 al 397), che pure diventerà santo e dottore della Chiesa, il quale ultimo gli regalò le insegne vescovili, diventando suo amico e guida. Nella veste di Pastore di anime, Vigilio fu attivo come missionario, quando ancora molte zone di quello che è l’attuale Trentino dovevano essere evangelizzate. Operò soprattutto nella valle del fiume Adige e nella stessa Trento, arrivando a sud fino al Lago di Garda e in Val Vestino, facendo costruire numerose chiese. Mancavano però gli evangelizzatori, per cui si rivolse proprio al vescovo Ambrogio, per avere l’aiuto di validi missionari. Quest’ultimo, col quale teneva una serrata corrispondenza epistolare, gli inviò tre ferventi e capaci missionari provenienti della lontana Cappadocia in Asia minore (nell'attuale Turchia asiatica). Si trattava di Sisinnio e dei fratelli Martirio e Alessandro, ai quali Vigilio affidò la predicazione nella parte occidentale della diocesi, costituita dalla regione dell’Anaunia (oggi Val di Non), territorio noto per l'ostilità delle popolazioni pagane. Vigilio stesso preparò questi predicatori a evangelizzare, innanzitutto attraverso l'esempio della loro vita, nell’amicizia, nella carità e nella semplicità. La cristianizzazione così opportunamente compiuta, portò i suoi frutti nel territorio e i tre furono infine benevolmente accolti dai locali, dei quali furono soccorritori e amici. La loro umile casa diventò un luogo di assemblea e di preghiera per tutti. Dopo una decina d’anni, però, scoppiò una lite tra alcuni pagani e un cristiano che si era rifiutato di venerare una statua del dio Saturno. Fu così che, il 29 maggio 397, ad Anaunia (oggi San Zeno nella Val di Non, regione Trentino), una parte della popolazione rimasta legata ai culti pagani individuò nei tre missionari i responsabili della sempre più numerosa presenza cristiana e li percosse a morte per poi bruciarli. Vigilio, ricordato per il grande amore che manifestava nei confronti delle popolazioni locali, dopo l'eccidio, scrisse l'opera “De Martyrio SS. Sisinnii, Martyrii et Alexandri” (“Del martirio dei Santi Sisinnio, Martirio e Alessandro”), riguardante questi tristi fatti. I resti dei tre martiri vennero da lui fatti amorevolmente raccogliere, mentre non solo perdonò i responsabili, ma intercedette per loro chiedendo personalmente la grazia all’imperatore romano d’occidente Onorio (dal 393 al 423). Ogni singola reliquia dei tre evangelizzatori fu divisa in due distinte urne e inviate rispettivamente a Costantinopoli, dove le accolse Giovanni Crisostomo e a Milano, dove a riceverle fu il successore di Ambrogio, Simpliciano (dal 397 al 401), che sarebbe anch’egli divenuto santo. Molto tempo dopo, nel corso del XX secolo, parte di quei resti furono accolti nella chiesa di San Zeno in Trentino. Non si hanno notizie certe sulla morte di Vigilio. Egli fu molto solerte nel combattere l'idolatria nella sua diocesi e, questa sua prerogativa, avrebbe indispettito i pagani più riottosi, che infine lo uccisero. In effetti, secondo la pur non confermata tradizione, nel 405 circa, accompagnato da alcuni fedeli e da un altro missionario, si sarebbe recato in Val Rendena, sempre in Trentino, dove avrebbe celebrato la Messa e poi gettato nel fiume Sarca una statua pagana del dio Saturno. Questo avrebbe scatenato l'ira dei pagani, che lo uccisero, secondo la narrazione, usando bastoni e zoccoli di legno con i quali spesso è raffigurato nell’iconografia classica. I suoi resti sarebbero poi stati portati a Trento per essere seppelliti nel Duomo, che lui stesso aveva fatto costruire e dove si trovano ancora oggi.
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.