Godiamoci la libertà di essere diversi

Curiamo la nostra unicità e la diversità che ci rappresentano rispetto a chiunque altro. Sfruttiamo l'esperienza e il potere di discernimento che ne è derivato, per gestire la nostra autonomia di pensiero, accettando con umiltà i migliori esempi che ci mostra il prossimo, ma rendendoci sempre liberi da qualsiasi dipendenza che cercano d'imporci i media, la pubblicità e la comunità in cui viviamo, compresi i famigliari, se ne sono soggetti. Non sacrifichiamo la nostra libertà di pensiero e di discernimento, coltivando un conformismo che ci faccia seguire supinamente correnti, confessioni o mode per un bisogno di adeguamento, per il timore di apparire diversi, che alla fine ci fa sembrare di vivere in una prigione che abbiamo costruito con le nostre mani e dalla quale uscire ci diventa sempre più difficile. Cercare di rispettare il prossimo, le sue idee e la sua diversità, senza alcuna pretesa di imporgli i nostri punti di vista, ci diventa più semplice se impariamo a rispettare e a coltivare innanzitutto la nostra libertà di pensiero e la nostra diversità rispetto agli altri, Sempre nel rispetto verso chiunque, è la diversità degli esseri umani che arricchisce la società.
rm
Home page   ARGOMENTI

Commenti