L'airone

Una bruma sottile
stamane sul fiume.
Sentore d'autunno
nell'aria.
Un airone cinerino
s'è librato dall'acqua
all'improvviso:
col suo volo elegante
ha dipinto nel cielo
la speranza
di giorni migliori.

Iole Barberis
Si tratta di un'acquaforte ed è un prezioso dono che mi ha fatto una mia carissima amica, come illustrazione della mia poesia L'airone.
Si tratta dell'incisione, per mezzo di un punteruolo, di un disegno su una lastra metallica (rame, zinco...) precedentemente coperta da una vernice apposita e quindi immersa nell'acido solforico, comunemente detto "acquaforte". Questi bagni, che possono essere numerosi, sono chiamati "morsure" perché l'acido morde la lastra incidendola.
Poi, la lastra viene pulita, inchiostrata e si procede alla stampa fatta manualmente, su carta morbida preventivamente bagnata.

Questa acquaforte è incisa su lastra di zinco e stampata su carta rosaspina della Fabriano.
L'artista, mia carissima amica, è Margherita Faustino, incisore e medaglista. Dipinge acquarelli e porcellane e scrive codici miniati.
È segnalata sul catalogo nazionale degli Incisori e Medaglisti. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Home page   ARGOMENTI

 

Commenti