25 GENNAIO 2023 - CONVERSIONE DI SAN PAOLO, APOSTOLO
Oggi - 25 gennaio 2023 - mercoledì della III settimana del Tempo Ordinario, la Chiesa celebra la festa della Conversione di San Paolo, apostolo. Questa ricorrenza, come chiaramente indica il nome, celebra il cambio di religione dell’apostolo Paolo dall’ebraismo al cristianesimo, così come riportato negli Atti degli Apostoli (At 9, 1-9) e in alcune lettere scritte dal medesimo. Gli accenni sommari alla conversione contenuti in queste ultime, tuttavia, non descrivono esplicitamente l'evento come negli Atti, ma si riferiscono genericamente a una “chiamata” e “scelta” dell’apostolo. Queste epistole, scritte in greco tra il 50 e il 60 circa, sono le lettere ai Galati (Gal 1, 11-17); ai Filippesi (Fil 3, 3-17); la Prima a Timoteo (1 Tim 1, 12-17) e ai Romani (Rm 7, 7-25), nella cui ultima, Paolo è così generico che non è chiaro se si riferisca o meno alla propria vicenda personale. Il suo vero nome alla nascita era Saulo e non si sa bene perché l’abbia in seguito cambiato in Paolo. Probabilmente - come sostengono alcuni studiosi - lo avrebbe fatto in onore del proconsole romano di Cipro Sergio Paolo, che, come riferito negli Atti degli Apostoli, si era convertito al Cristianesimo (cf At 13, 6-12) e che egli aveva conosciuto (cf At 13, 9). Paolo era un ebreo ellenizzato della tribù di Beniamino e di cittadinanza romana, nato a Tarso, nella provincia della Cilicia (oggi sulla costa mediterranea della Turchia asiatica, presso il confine con la Siria), fra il 5 e il 10 dopo Cristo circa. Trasferitosi da adolescente a Gerusalemme, dove già risiedeva una sua sorella sposata e con un figlio (cf At 23, 16), entrò nella rinomata scuola del rabbino Gamaliele detto “il Vecchio” (cf At 22, 3), maestro “stimato presso il popolo” (At 5, 34), imparando bene l’antica legge ebraica e le relative molteplici minuziose applicazioni nella vita quotidiana. Aderì così alla setta detta dei farisei (nome derivante da un’antica parola ebraica che significa “separato”), che predominò nella vita religiosa e civile giudaica negli ultimi tempi precristiani e al principio dell'età cristiana, distinguendosi per un accentuato rigorismo etico e per uno scrupoloso formalismo nell'osservanza della legge e della tradizione mosaica. Non si hanno indizi di un suo qualche contatto diretto con Gesù, anche se non si esclude che, quando il Signore fu crocefisso, Saulo fosse a Gerusalemme in occasione della Pasqua giudaica. In ogni caso, sappiamo che sentì parlare per la prima volta di Cristo nella stessa città, attraverso la testimonianza di appartenenti al gruppo dei cristiani giudeo-ellenisti che facevano capo a Stefano (che sarà il primo martire cristiano). Per lui che era un fariseo “zelante” (Lettera ai Filippesi 3, 6), risultava impossibile accettare i cristiani, che - dal suo punto di vista di allora - erano ebrei che avevano abbandonato la fede dei padri per seguire un nuovo “cammino religioso”, che poneva al centro della vita non più la legge mosaica, ma la persona di Gesù crocefisso e risorto, Figlio di Dio, dal quale proveniva anche la remissione dei peccati. I seguaci di Gesù, infatti, erano per lui soliti “pronunziare espressioni blasfeme contro Mosè e contro Dio” (At 6, 1), cosa che non poteva tollerare. Il suo passaggio dalla polemica verbale all’azione punitiva nei confronti dei cristiani giudeo-ellenisti, in particolare di Gerusalemme, Damasco (Siria), Tarso e Antiochia di Siria (oggi Antakya in Turchia, presso la sponda nord-orientale del Mare Mediterraneo, vicino alla Siria), fu molto veloce e sarà così descritto da lui stesso dopo la conversione: “… Voi avete certamente sentito parlare della mia condotta di un tempo nel giudaismo, come io perseguitassi fieramente la Chiesa di Dio e la devastassi, superando nel giudaismo la maggior parte dei miei coetanei e connazionali, accanito com’ero nel sostenere le tradizioni dei padri …” (Gal 1, 13). Quella da lui attuata, divenne una persecuzione sempre più furente e devastante, come ricorderà ancora: “… In tutte le sinagoghe cercavo di costringerli con le torture a bestemmiare e, infuriando all’eccesso contro di loro, davo loro la caccia fin nelle città straniere …” (At 26, 11; cf At 8, 3 e 9, 10-21). In preda al fanatismo, arrivava a flagellare e a percuotere i cristiani (cf At 22, 4-19 e 26, 11), infliggendo loro i patimenti che lui stesso subirà dopo la conversione. A distanza di anni da quelle persecuzioni, proprio perché aveva oppresso la Chiesa di Dio, si riterrà “l’infimo degli apostoli” (1 Cor 15, 9) e il suo radicale cambiamento lo porterà a morire martire a Roma fra il 64 e il 67 (cf 2 Cor 11, 24). Il primo racconto della conversione di San Paolo è stato steso da San Luca evangelista (circa 10 - circa 93), che traccia nei suoi Atti degli Apostoli la cronaca della Chiesa nascente, presentando nella prima parte gli episodi che hanno per protagonista San Pietro e riservando la seconda alle vicende di Paolo, l’apostolo delle Genti. San Luca ebbe il privilegio di accompagnarlo in diversi viaggi missionari, collaborando con lui alla diffusione del Vangelo e assistendolo con affetto filiale e perizia medica nelle sue frequenti infermità. L’affetto e la stima tra i due erano reciproci, tanto che Paolo definirà Luca “il carissimo medico, mio collaboratore”. Luca era quindi in grado di conoscere direttamente o di venire a sapere da testimoni sicuri le informazioni su Paolo che ci trasmette negli Atti degli Apostoli. Nell’opera, è raccontato l’episodio specifico della conversione di Paolo, spiegando come egli intraprese un viaggio a Damasco, in Siria, con lo scopo di smascherare e imprigionare gli ebrei aderenti alla nuova fede cristiana colà rifugiatisi. Il Sinedrio di Gerusalemme (il massimo organo preposto all'emanazione delle leggi e alla gestione della giustizia fra i giudei), infatti, aveva giurisdizione anche sui compatrioti residenti al di fuori della Palestina e, pertanto, Paolo poté presentarsi al sommo sacerdote e ottenere dei “mandati” formali giustificanti la sua missione, da consegnare alle sinagoghe di Damasco. Tali lettere erano veri e propri “ordini di cattura”, che lo autorizzavano a tradurre incatenati, a Gerusalemme, i cristiani che avesse trovato. Forte di tali missive, infervorato per quella che riteneva “una giusta causa”, Paolo partì alla guida di un gruppo di farisei per la sua missione nella capitale siriana, pronto ad affrontare un viaggio di circa 250 chilometri, che poteva durare anche una settimana. Proprio su tale via, nel corso del viaggio, un evento prodigioso fu l’artefice della sua conversione: mentre si avvicinava a Damasco unitamente ai suoi accompagnatori, probabilmente a cavallo, verso mezzogiorno di un giorno non meglio precisato, fu improvvisamente abbagliato da un portentoso fulgore del cielo, come da Luca raccontato negli Atti degli Apostoli (cf At 22, 3-15). Al riguardo si apprende, dalle stesse sue parole: “… Caddi a terra e sentii una voce che mi diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perséguiti?». Io risposi: «Chi sei, o Signore?». Mi disse: «Io sono Gesù il Nazareno, che tu perséguiti». Quelli che erano con me videro la luce, ma non udirono la voce di colui che mi parlava. Io dissi allora: «Che devo fare, Signore?». E il Signore mi disse: «Alzati e prosegui verso Damasco; là ti verrà detto tutto quello che è stabilito che tu faccia». E poiché non ci vedevo più, a causa del fulgore di quella luce, guidato per mano dai miei compagni giunsi a Damasco …” (At 22, 7-11). In questa città fu ospitato nella casa di un certo Giuda, cristiano che abitava nella strada chiamata "La Diritta", attraversante il centro abitato da oriente a occidente. A quel punto il Signore andò in sogno da Anania, uomo giusto, timorato di Dio ed influente membro della locale comunità cristiana, dicendogli di andare da Paolo e di guarirlo dalla sua cecità. Anania, conoscendo di fama l’ostilità di quell’uomo per i seguaci del Vangelo, chiese a Gesù perché avrebbe dovuto salvarlo, sentendosi rispondere che Egli aveva scelto proprio quell’uomo, che gli sarebbe stato utile per farsi conoscere dagli stranieri, dai re e dai figli di Israele, a cui avrebbe mostrato quanto avrebbe dovuto soffrire per Lui. Anania obbedì e si recò nella casa di Giuda, impose le mani sugli occhi di Paolo ed egli recuperò immediatamente la vista. Questo il racconto della Conversione di San Paolo, tanto famoso da essere divenuto proverbiale, al punto che anche ai giorni nostri è d’uso comune l’espressione “folgorato sulla via di Damasco”, per indicare qualcuno che abbia una repentina e radicale conversione di fede e condotta di vita. Paolo, da acerrimo nemico di Cristo a suo leggendario apostolo. Poco alla volta, quello che fu un terribile persecutore, riprese le forze e crebbe prodigiosamente nella fede in Gesù, tanto che fu battezzato con il nome di Paolo, come inizialmente evidenziato. Divenuto noto come Paolo “di Tarso”, è stato definito l'apostolo “delle genti” o “dei gentili" (termine che traduce in lingua italiana il plurale del latino gentēs con il significato di “pagani, non cristiani”), per la sua grande attività di “missionario del Vangelo” tra i pagani greci e romani.
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Roberto Moggi
Home page ARGOMENTI
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.