Quanno 'o core ave bbisogno 'e rìrere ll'ha dda fà! Pecché 'a resata è na mericina ca nun se pava.
Quando si ha bisogno di ridere, non c'è che da farlo, perché la risata è una medicina gratis.
Da I proverbi napoletani a cura di Gianni Polverino, Presidente presso Napoli Centro Storico. Proverbi e TradizioniCi è mostrato Un proverbio che proprio ci voleva per rallegrarci la giornata, ricordandoci quanto l'allegria possa far bene alla salute.
Niente di più vero!
Mi sono imbattuto in un post, dove ho letto che la risata è il miglior disinfettante del fegato, che può' sembrare una battuta, ma non lo e' per niente.
Con i proverbi derivanti da una saggezza antica che ce lo ricordano, da "Il riso fa buon sangue", a "Gente allegra, Dio l'aiuta" e non c'è niente di più vero.
La risata e' l'espressione di un momento d'allegria e si può essere allegri anche senza ridere a crepapelle.
L'allegria e il buonumore sono terapeutici. Pensiamo ai pagliacci che rallegrano i bambini in certi ospedali e che dovrebbero esibirsi anche nelle RSA.
Pensiamo alle negatività che affliggono molti di noi e le loro conseguenze, le cosiddette malattie psicosomatiche....... uno facilmente soggetto all'ira, e si ritrova con i calcoli al fegato; Un altro, super ansioso, che ha bisogno di tenere tutto sotto controllo e si ritrova con una bella ulcera da tenere ancor più sotto controllo e via dicendo.
Oltre poi all'allegria e al buon umore e alla loro fuggevolezza, c'è la serenità da coltivare costantemente, formulando esclusivamente pensieri positivi, che diventano curativi per l'organismo.
Provare per credere, perché fa bene alla salute e allunga l'aspettativa di vita.
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.