Il cuore, un organo molto intelligente, ma anche molto influenzabile.
Ripresento lo stesso disegno del post
#TCNCH - 190721 - Tecniche elementari di sopravvivenza IL PENSIERO TERAPEUTICO - 1
dove è riportato che il cuore può essere oppresso dall'odio.
Ritengo
che il problema sia più complesso. Il cuore, come ho accennato nel
post, è molto veloce a recepire i nostri input, essendo uno tra gli
organi più intelligenti che si trovano nel nostro corpo.
Ciò fa sì che sia facilmente influenzabile da qualsiasi nostro stato d'animo e non solo da sentimenti di odio.
Si
dice "Gente allegra il ciel l'aiuta" e "Il riso fa buon sangue", niente
di più azzeccato, il buon umore, l'allegria e la serenità sono una vera
e propria panacea per l'organo.
Al
contrario, sentimenti negativi, come appunto l'odio e poi rabbia,
tristezza, depressione e quant'altro di simile, alla lunga possono
concorrere ad un suo sempre più evidente e pericoloso malfunzionamento.
Per
chi ha problemi cardiocircolatori di qualsiasi natura, dai più
semplici, come pressione alta o bassa, ad altri più complessi, diventa
categorico curare il proprio stato mentale affinché sia il più possibile
sereno (Che poi, anche senza problemi di cuore, tale atteggiamento fa
sempre bene alla salute, fortificando l'organismo).
Se
si hanno problemi di accelerazione del battito cardiaco (es. dopo aver
salito le scale), sedersi il più comodamente possibile con il busto
eretto ed attuare una respirazione controllata semplice semplice.
Senza assolutamente forzare, inspirare ed espirare con gli stessi tempi, il più lentamente possibile.
L'inspirazione
sarà divisa in tre fasi, addominale, mediana e alta, mentre
l'espirazione, da attuarsi nella stessa progressione, comincerà con una
contrazione addominale.
I
tempi di ispirazione ed espirazione si rispetteranno immaginando il
trascorrere dei secondi e contandoli mentalmente oppure contando i
battiti del cuore.
Già
arrivare a 10 secondi o battiti che siano, farà sì che il cuore
rallenterà notevolmente la sua attività e si proverà una gradevolissima
sensazione di calma.
Allenarsi
in tale esercizio, permetterà di allungare i tempi delle due fasi della
respirazione e concorrerà, oltre a rallentare i battiti cardiaci, ad
ampliare il volume d'aria che riempirà i polmoni.
Commenti
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.